Netflix è nato così, spedendo DVD a casa in buste rosse da restituire. Un Blockbuster porta a porta, outsider tra gli outsider, che avrebbe fatto la storia contro ogni previsione. Oggi però il big dello streaming annuncia che il suo servizio di consegna DVD a noleggio giunge a termine, e con esso il sito web dvd.com.
Nel post apparso nel blog ufficiale di Netflix, il CEO Ted Sarandos ha ringraziato coloro che hanno preso parte a quella prima, importantissima, fase dell’azienda: “Chiunque abbia aggiunto un DVD alla propria coda o abbia atteso che una busta rossa arrivasse nella sua casella della posta: grazie“.
Nel post anche le ragioni, prevedibili, della chiusura del servizio: “Il nostro obiettivo è sempre stato quello di fornire il miglior servizio ai nostri membri, ma con la costante contrazione del business questo è diventato sempre più difficile”.
I DVD spediti a casa su ordini effettuati online erano già un segno distintivo dell’idea di fruizione dell’audiovisivo che avrebbe poi fatto la fortuna di Netflix. Non serviva uscire di casa, e se si aveva la porta d’ingresso sufficientemente vicina al divano poteva sembrare già uno streaming (con tempi più lunghi). Il servizio di noleggio per posta era stato lanciato nel 1998 dai fondatori Reed Hastings e Marc Randolph.
Il primo DVD noleggiato, dichiara Netflix, fu Beetlejuice, nel marzo del 1998. Nel corso della storia del servizio sono stati inviati oltre 5.2 miliardi di dischi, con 40 milioni di iscritti in 25 anni e una certa passione per The Blind Side, film del 2009 che detiene il record di noleggi.
Il 29 settembre 2023 verranno inviati gli ultimi dischi, che dovranno essere restituiti entro il 27 ottobre.
Il film con Davide Lo Coco e Giorgia Palmucci uscirà il 7 aprile su Prime Video e Tim Vision
Tra i titoli più attesi la serie di Alien, la seconda stagione di Andor e il pluripremiato film Searchlight Pictures A Real Pain
Apple TV+ continua a operare in perdita nonostante gli ingenti investimenti. Ora l’azienda punta a razionalizzare, tra ambizioni strategiche e un mercato sempre più competitivo. Lo streaming è ancora il futuro?
Il sequel Disney replica il successo ottenuto in sala: 27,3 milioni di visualizzazioni in cinque giorni