Gli abbonati italiani alla piattaforma di streaming Netflix stanno ricevendo in queste ore una mail che annuncia la fine della condivisione delle password tra utenti non appartenenti allo stesso nucleo domestico.
Nella mail si invita a “impostare o aggiornare” i componenti principali, oltre ai quali non sarà più possibile condividere password e account, come ora avviene in una pratica molto diffusa ad esempio tra studenti fuori sede.
Gli utenti dovranno verificare quali dispositivi hanno accesso all’account, che potrà essere condiviso all’infuori del nucleo definito a un costo di 4,99 euro al mese, richiesti agli utenti “extra” per aggiungersi a un nucleo domestico.
Il tuo account Netflix è per te e per tutte le persone con cui vivi, per questo abbiamo introdotto nuove funzionalità di gestione dell’account anche in Italia. E sì, potrai continuare a guardare Netflix senza problemi anche quando ti trovi in viaggio! https://t.co/ierHalUHIL pic.twitter.com/G6AJ3We9EA
— Netflix Italia (@NetflixIT) May 23, 2023
L’annuncio ha creato subito scompiglio. In tanti si sono riuniti sotto un tweet dell’azienda in cui, nel 2017, si dichiarava “Love is sharing a password”, minacciando di passare ad altre piattaforme streaming e accusando l’azienda di incoerenza.
Da tempo la piattaforma non fa mistero dei difficili trimestri registrati dal 2022, quando per la prima volta dalla sua nascita Netflix iniziò a perdere utenti invece che guadagnarne. Una condizione che ha imposto al gigante dello streaming alcuni cambi di rotta, come l’introduzione di un nuovo piano base (con pubblicità) e la minaccia, ormai realtà, di provvedimenti alla condivisione di account.
Il film con Davide Lo Coco e Giorgia Palmucci uscirà il 7 aprile su Prime Video e Tim Vision
Tra i titoli più attesi la serie di Alien, la seconda stagione di Andor e il pluripremiato film Searchlight Pictures A Real Pain
Apple TV+ continua a operare in perdita nonostante gli ingenti investimenti. Ora l’azienda punta a razionalizzare, tra ambizioni strategiche e un mercato sempre più competitivo. Lo streaming è ancora il futuro?
Il sequel Disney replica il successo ottenuto in sala: 27,3 milioni di visualizzazioni in cinque giorni