Natalino Balasso protagonista della web serie ‘Universitas Tenebrarum’

La nuova serie Web/Tv scritta e diretta da Michele Mellara e Alessandro Rossi, con protagonista Natalino Balasso, saranno presentati in anteprima a Bologna al Festival Visioni Italiane, il 16, 17 e 18 novembre 2023


I primi tre episodi di Universitas Tenebrarum, la nuova serie Web/Tv scritta e diretta da Michele Mellara e Alessandro Rossi, con protagonista Natalino Balasso, saranno presentati in anteprima a Bologna al Festival Visioni Italiane, il 16, 17 e 18 novembre 2023, alla presenza degli autori e dei protagonisti. Da gennaio prossimo la serie completa sarà trasmessa sul canale web “Circolo Balasso” per approdare successivamente su altre piattaforme (sono in corso trattative con Raiplay e Amazon). Prodotta da Mammut Film, la serie è ambientata tra le aule affollate, i corridoi e le biblioteche della fantasmatica “Facoltà di Sociologia delle Lingue Morte” di un immaginario e sgangherato ateneo italiano che vuole a tutti i costi scalare la classifica delle università mondiali per aggiudicarsi più fondi.

Questa prima sequenza di 12 episodi, della durata di circa 15 minuti ognuno, di Universitas Tenebrarum è stata realizzata lo scorso ottobre negli spazi del DamsLAB dell’Università di Bologna che con la Film Commission della Regione Emilia-Romagna ha sposato il progetto: “una serie comico umoristica pensata vari anni fa – hanno spiegato gli autori all’anteprima per la stampa – dai toni grotteschi e satirici realizzata con attori bolognesi”. Natalino Balasso, presente in tutti gli episodi, fa da anello di congiunzione.

I film evidenziano con leggerezza “le disfunzioni di un ambiente spesso di baroni e favoritismi, in cui i docenti ognuno con un proprio obiettivo da raggiungere mettendo in atto pratiche più o meno losche, sono talvolta poco competenti o scarsamente devoti al loro nobile ruolo di insegnanti, e si scontrano con un esercito di studenti balordi e saccenti, e con un personale non docente svogliato e perditempo”. Un’immersione bizzarra e divertente nella vita quotidiana del mondo universitario, che solitamente “è poco raccontato in Italia e soprattutto quasi mai in chiave satirica o comico-umoristica”. dichiarano Mellara e Rossi “Eppure, come ogni altra istituzione, si presta alla messa in scena delle idiosincrasie e delle piccole e grandi sopraffazioni provocate dall’arrivismo, dalla cecità del potere, dall’individualismo”.

redazione
14 Novembre 2023

Serie

Serie

‘Non ci resta che il crimine – La serie’, Massimiliano Bruno: “tutto parte dai giorni in cui si giocava il mondiale in Messico”

I sei episodi della nuova serie potranno essere seguiti su Sky e Now in streaming a partire dal 1 dicembre.

Serie

‘Non ci resta che il crimine – La serie’: anni 70′ tra location e musica

Dopo il viaggio cinematografico indietro nel tempo fino agli anni ‘80 e poi quello nell’Italia fascista degli anni ‘40, i personaggi di 'Non ci resta che il crimine' si affacciano negli anni 70' e non solo...

Serie

‘One Trillion Dollars’, Alessandra Mastronardi nel trailer italiano

Philip Froissant interpreta John, un giovane rider squattrinato di Berlino che diventa improvvisamente la persona più ricca del mondo. La serie è attesa su Paramount+ dal 23 novembre

Serie

Alessio Boni: “Le armi del mio Fenoglio sono la pazienza e l’empatia”

L'attore interpreta il maresciallo protagonista de Il metodo Fenoglio, serie tv tratta dai romanzi di Gianrico Carofiglio ambientata a Bari a inizio anni '90. Su Rai 1 dal 27 novembre


Ultimi aggiornamenti