Morricone: causa per i diritti di tre colonne sonore

Il compositore ha intentato una causa contro il gruppo newyorkese Bixio Music Group per rientrare in possesso dei diritti delle colonne sonore di Così come sei, Il giocattolo e Un sacco bello


Ennio Morricone ha intentato una causa contro il gruppo editoriale newyorkese Bixio Music Group per rientrare in possesso dei diritti delle colonne sonore di Così come sei, Il giocattolo Un sacco bello, scritte tra il 1978 e il 1980. Essendo ormai trascorsi 35 anni dalla prima pubblicazione, secondo il Copyright Act del 1976 le opere del compositore sarebbero ora libere da vincoli contrattuali con la società americana, la quale ha però rifiutato di cederne i diritti asserendo che Morricone le abbia scritte in qualità di impiegato di Edizioni Musicali. Morricone ha negato di aver sottoscritto un contratto di lavoro su commissione con Edizioni Musicali, dichiarando di aver composto le tre colonne sonore come autore indipendente e libero da vincoli duraturi con la casa editrice. Il giudice dovrà quindi definire la natura del rapporto giuridico che all’epoca legava Morricone al gruppo editoriale. Se Morricone riuscirà a rientrare in possesso dei diritti delle sue composizioni, potrà riscuoterne le royalties e gli eventuali diritti di concessione ad altre società richiedenti.

autore
02 Novembre 2016

Hollywood

Hollywood

Stella a Gal Gadot, proteste pro Palestina durante la cerimonia

La consegna della stella sulla Hollywood Walk of Fame all'attrice israeliana, attesa nel remake di Biancaneve, è stata disturbata da un gruppo di manifestanti

Hollywood

‘Anora’ trionfa anche agli Spirit Awards

Il film di Sean Baker conquista tre premi, tra cui miglior interpretazione per la giovane protagonista Mikey Madison

Hollywood

Addii leggendari, lunghe pause e a volte ritornano

Da Daniel Day-Lewis a Michael Caine, passando da Cameron Diaz e Bruce Willis: quando gli interpreti dicono addio alle scene

Hollywood

Harvey Weinstein ha denunciato il fratello Bob

Bob Weinstein e David Glasser avrebbero truffato l'ex produttore e complottato per estrometterlo dalla sua società


Ultimi aggiornamenti