Arrivano dal Nord, dagli apici dell’Europa, da Svezia, Finlandia, Danimarca, Islanda, Norvegia, i film che MioCinema ha scelto per una rassegna dal 3 agosto, in cui il cinema nordeuropeo, non raramente presentate e premiato nei più importanti festival internazionali, è protagonista, con la capacità di imprimersi nell’immaginario collettivo, per la cifra narrativa e visiva, e/o per la personalità dei propri autori, come Lars von Trier, Thomas Vinterberg, Roy Andersson.
O come Susanne Bier, di cui questa rassegna propone tre titoli inediti in Italia, all’interno della programmazione: Family Matters (1993), Credo (1997) e Once in a lifetime (2000).
Dall’8 agosto: Il pranzo di Babette di Gabriel Axel (1987), Gli Innocenti di Per Fly (2005), Il Grande capo di Lars von Trier (2006), You, the living – Gioisci dunque, o vivente! di Roy Andersson (2006), Una soluzione razionale di Jörgen Bergmark (2009), Uomini che odiano le donne di Niels Arden Oplev (2009), La ragazza che giocava col fuoco di Daniel Alfredson (2009), La regina dei castelli di carta di Daniel Alfredson (2010), Beyond di Pernilla August (2010), Melancholia di Lars von Trier (2011), Il sospetto di Thomas Vinterberg (2012), Forza maggiore di Ruben Östlund (2014), In ordine di sparizione di Hans Petter Moland (2014), Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza di Roy Andersson (2014), La comune di Thomas Vinterberg (2016), Segreti di famiglia di Joachim Trier (2016), L’albero del vicino – Under the tree di Hafsteinn Gunnar Sigurðsson (2017), Cosa dirà la gente di Iram Haq (2017), Borg McEnroe di Janus Metz Pedersen (2017), Border – Creature di confine di Ali Abbasi (2018), La donna elettrica di Benedikt Erlinsson (2018).
Il film con Davide Lo Coco e Giorgia Palmucci uscirà il 7 aprile su Prime Video e Tim Vision
Tra i titoli più attesi la serie di Alien, la seconda stagione di Andor e il pluripremiato film Searchlight Pictures A Real Pain
Apple TV+ continua a operare in perdita nonostante gli ingenti investimenti. Ora l’azienda punta a razionalizzare, tra ambizioni strategiche e un mercato sempre più competitivo. Lo streaming è ancora il futuro?
Il sequel Disney replica il successo ottenuto in sala: 27,3 milioni di visualizzazioni in cinque giorni