Ministro e filiera dialogano sulla “Legge Franceschini”

La riunione ha riguardato lo stato di attuazione della Legge 220 del 2016. La "Legge Franceschini", la prima normativa 'di sistema' sulla filiera del Cinema e audiovisivo


Si è tenuta presso la sede dell’ANICA una riunione del Consiglio Cinema, Audiovisivo, Digitale dell’ANICA con la presenza del Ministro dei Beni e Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini. La riunione ha riguardato lo stato di attuazione della Legge 220 del 2016.

La “Legge Franceschini”, la prima normativa ‘di sistema’ sulla filiera del Cinema e audiovisivo, è entrata in vigore tre anni fa, ha avuto un indubbio effetto positivo per il rilancio del settore, si è misurata con giganteschi cambiamenti a livello globale, e fa i conti con alcuni ritardi attuativi.Il Presidente dell’ANICA Francesco Rutelli ha introdotto i lavori con dati significativi sulla grande crescita del comparto a livello internazionale ed in Italia – anche in termini di occupazione – sulle aspettative positive che hanno fatto seguito all’entrata in vigore della legge e sulle sfide competitive che rendono indispensabile la sua indifferibile, piena funzionalità.

Dopo un intervento iniziale del Ministro – accompagnato nella sede ANICA dai vertici del Ministero, il SG Salvo Nastasi, il DG Mario Turetta, il Capo di Gabinetto Lorenzo Casini – sono intervenuti i Presidenti delle Sezioni ANICA Francesca Cima (Produttori), Luigi Lonigro (Distributori) e Ranieri De Cinque (Industrie Tecniche); il Presidente dell’ANEC, Mario Lorini; Gian Luca Farinelli (Cineteca di Bologna), il produttore Matteo Rovere, la rappresentante dell’MPA Emilie Anthonis, la Direttrice del MIA Lucia Milazzotto.

Il Presidente Rutelli ha invitato all’incontro anche esponenti rappresentativi di mondi autoriali, produttivi, sociali; tra questi, hanno preso la parola Giancarlo Leone (APA), Gianluca Curti (CNA), Francesco Ranieri Martinotti (ANAC) e Daniele Luchetti (100autori).La riunione si è conclusa con l’intervento del Ministro Franceschini, che ha aggiornato i partecipanti sui diversi aspetti dell’implementazione della Legge ed ha annunciato che già nella prossima settimana i diversi ‘tavoli’ di dialogo e confronto con le rappresentanze dell’industria si riuniranno per approdare alle necessarie misure emerse nel dibattito odierno.

autore
11 Dicembre 2019

Anica

Anica

Al via il corso gratuito targato Anica Academy e Regione Toscana

Presentato il progetto “Toscana: storie e territori. Corso di comunicazione crossmediale e storytelling culturale”. Iscrizioni già aperte

Anica

Sbarigia: “Blandini consoliderà sinergia tra APA e ANICA”

La presidente di APA si congratula con Gaetano Blandini per la nomina a Segretario Generale di ANICA e Amministratore Delegato di ANICA Servizi

Anica

Gaetano Blandini nuovo Segretario Generale ANICA e A.D. di Anica Servizi

"Sono orgoglioso di aver accettato la proposta dell’Anica perché il cinema era e resta il mio primo e più grande amore professionale", ha dichiarato Blandini

Anica

Anica Academy, il successo del 2024 e i progetti per il nuovo anno

Nel 2025 previsti percorsi nell’ambito delle nuove tecnologie (AI, VR, XR, VFX), delle nuove professioni (due nuovi workshop dedicati al ruolo dell’Intimacy Coordinator), e della sostenibilità ESG


Ultimi aggiornamenti