Oggi al Gay Village di Roma alle ore 22.00, saranno presentati due volumi firmati da Giovanni Minerba, storico direttore del Torino GLBT Film Festival-Da Sodoma a Hollywood. Con Minerba saranno presenti Vladimir Luxuria, Barbara Alberti, Ivan Cotroneo e Ida Di Benedetto.
Il primo volume s’intitola “Negli occhi il cinema, nelle mani l’amore”, un graphic novel che racconta la vita pubblica e privata di un personaggio fondamentale per l’emancipazione del movimento omosessuale italiano: Ottavio Mario Mai, poeta romano, regista e fondatore del festival cinematografico GLBT “Da Sodoma a Hollywood” di Torino, con il compagno Minerba; pubblicato in occasione del ventennale dalla sua morte.
Il secondo volume, “In punta di cuore” è invece una ricca antologia dedicata alla vita e alle opere di Mai, con brevi schede di tutti i suoi film, tredici suoi racconti e molte sue poesie. Accompagnati da diversi articoli-testimonianza di personalità come Alessandro Golinelli, Gaetano Capizzi, Alberto Barbera, Gianni Volpi, Stefano Della Casa, Tonino De Bernardi, Alessandra Pieracci, Fabio Bo, Gianni Rondolino e Giovanni Minerba.
Il critico e giornalista è in uscita con ben tre testi, due saggi e una raccolta di racconti
È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...
Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’
Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava