Le firme dei più grandi artisti della scena contemporanea incrociano i percorsi dei giovani aspiranti sceneggiatori sulla via del cinema, grazie al Premio Mattador. Sarà Mimmo Paladino a ideare e firmare il Premio d’Artista Mattador 2024, il riconoscimento che sarà offerto ai giovani vincitori della 15a edizione del Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR, nel corso della cerimonia di premiazione, che si svolgerà il 17 luglio al Teatro La Fenice di Venezia. Arte e cinema, di nuovo insieme: dalle prime edizioni a oggi, sono stati sempre invitati importanti autori dell’arte contemporanea con l’obiettivo di creare un’opera unica ispirata al mondo Mattador e alla figura e poetica di Matteo Caenazzo a cui il Premio è dedicato, in linea e sintonia con la sensibilità, le culture e le prospettive del nostro tempo presente.
Mimmo Paladino è uno dei nomi italiani più rilevanti della scena artistica internazionale già a partire dagli anni ‘70, un autore che sin dagli esordi è stato in grado di rivelare una capacità di ricerca e sperimentazione che attraversa molteplici linguaggi, rivoluzionandoli ogni volta. Il Maestro ha indagato e arricchito con la sua visione tutti gli ambiti creativi: dal disegno alla fotografia, dal cinema al site-specific.
Le sue opere si trovano in raccolte di prestigiose istituzioni, tra cui: Metropolitan Museum of Art New York, City of Beijing Collection, Stedelijk Museum Amsterdam, Setagaya Art Museum Tokyo, Tate London.
Gli artisti che sono stati coinvolti negli anni sono nomi di livello nazionale e internazionale, con un importante curriculum espositivo in gallerie e musei di primo piano in tutto il mondo. Gli autori e le loro tirature a stampa fine art giclée, in esemplari numerati e firmati, per le varie edizioni del Premio fra il 2010 e il 2021 sono: Serse Un disegno per le parole, Sergio Scabar Le macchine di Matteo, Stefano Graziani Alcuni motivi per guardare in uno specchio, Massimo Pulini Attraverso Matteo, Massimo Kaufmann Matteo, Luigi Carboni Mattador, Massimo Bartolini Aerei, Remo Salvadori Triade, Hans Op de Beeck Merry-go-round in the Snow, Loris Cecchini Pensare per immagini / I must have seen things again and again, Sabrina Mezzaqui Quale segreto anima la danza silenziosa delle lucciole?, Luca Pancrazzi Come Sempre Dove Sai, Alejandro Campins Espectador activo, Claudia Losi The Whale Story (Budapest 60’s).
L'attore italiano è stato premiato in Francia per il ruolo da protagonista in M - Il figlio del secolo di Joe Wright
In programma dal 9 all'11 aprile alla Casa del Cinema di Roma. Premi Speciali a Matteo Garrone, Pietro Salini e Luca Zingaretti
Lunedì 17 marzo alla Casa del Cinema la conferenza stampa di presentazione presentazione alla presenza del presidente del Premio Giampaolo Letta, il presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, il direttore artistico del Premio Mario Sesti e la presidente di Giuria Caterina Caselli
La Giuria ufficiale della seconda edizione del Premio è composta da Giuseppe Battiston, Marco Pettenello, Luca Scivoletto, Paolo Cottignola e Marina Zangirolami Mazzacurati