Milano: corso di formazione per compositori e producer

Al via al CPM Music Institute, il Writing&Production for new generations che si compone di due moduli: Composizione e arrangiamento e Tecnologie, software e pratica negli studi di registrazione


Al via al CPM Music Institute, la scuola di Alta Formazione Artistica Musicale di Milano presieduta da Franco Mussida, il Writing&Production for new generations, un corso per la formazione di una nuova generazione di compositori e producer. Writing&Production offre un percorso triennale per un totale di 1.595 ore (1° anno: 527 ore; 2° anno: 535 ore; 3° anno: 533 ore) con docenti altamente qualificati, che lavorano al fianco di artisti nazionali e internazionali.

Il corso si compone di due moduli principali: Composizione e arrangiamento, oltre 700 ore di lavoro in aula e in studio di registrazione sulle materie di composizione, orchestrazione e analisi musicale; Tecnologie, software e pratica negli studi di registrazione, circa 540 ore di lezioni ed esercitazioni con i principali software, negli studi d’avanguardia Core-T-Zone e Alari Park Studios (Alari A, Alari B, Acid Sun), nelle aule e negli studi A e B del CPM.

Peculiarità di Writing&Production sono le 215 ore di D.E.M.O. (Domestic Enhanced Musical Operation), incentrate sullo studio dei Demo di opere sviluppate sia singolarmente che in gruppo dagli allievi, in tutte le forme e casistiche (canzoni, pubblicità e sonorizzazione audiovisivi). Completano il piano di studi materie di Management, Pianoforte o Chitarra Complementare, Legal&Business, le materie online (Teoria e Armonia, Storia della Musica) e le 80 ore di Open Week annuali.

Il corso è a numero chiuso: per accedervi è necessario sostenere un’audizione individuale e una prova scritta con i Responsabili di Dipartimento Diego Maggi e Lorenzo Cazzaniga. Per maggiori informazioni è possibile contattare la scuola inviando un’e-mail a corsi@cpm.it o chiamando lo 02.6411461.

play
Serie

‘Fuochi d’artificio’. Nicchiarelli: “volevo fare un prodotto popolare sulla resistenza”

Intervista alla regista Susanna Nicchiarelli. La serie va in onda in prima serata su Rai 1 in tre serate il 15, il 22 e il 25 aprile

Uscite

‘Blade Runner’, in sala il Final Cut di Ridley Scott

Il cult di fantascienza con Harrison Ford e Rutger Hauer tornerà nelle sale con un evento speciale il 14, 15 e 16 aprile

Centro Sperimentale

Restauro e animazione, un panel al CSC

Focus su Il cavaliere inesistente, un film di Pino Zac prodotto dall’Istituto Luce e che è stato recentemente restaurato in una triplice collaborazione tra CSC, Cinecittà e Cineteca Nazionale

Festival

Riviera 2025, ospiti Matteo Garrone e Matt Dillon

Annunciate le Masterclass del prossimo Riviera International Film Festival, oltre al regista italiano e all'attore statunitense, troviamo il compositore Lele Marchitelli e l'attore Rufus Sewell, presidente di giuria


Ultimi aggiornamenti