Dopo essere stato presentato con successo alla 77ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, e dopo l’uscita in sala, dal 14 novembre sarà disponibile su Miocinema Assandira di Salvatore Mereu.
Protagonista d’eccezione lo scrittore e poeta Gavino Ledda, noto al grande pubblico per il romanzo autobiografico ‘Padre Padrone’, portato sul grande schermo dai fratelli Taviani in un film straordinario, premiato con la Palma d’Oro nel 1977 dalla Giuria presieduta da Roberto Rossellini.
Tradizione e progresso, passato e futuro, padri e figli. È la Sardegna rurale e arcaica, dolente ed emozionante quella raccontata da Mereu nel film.
Alle ore 20.30: Mereu e Ledda lo presentano con Gianluca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna. Salvatore Mereu, classe 1965, è forse oggi il regista sardo più noto e premiato a livello internazionale. Vincitore della Settimana della Critica alla Mostra del cinema di Venezia nel 2003 e del David di Donatello 2004 per la Migliore Opera Prima con Ballo a tre passi, applaudito nel 2008 alla Berlinale per Sonetaula e poi di nuovo alla Mostra di Venezia per Tajabone e per Bellas Mariposas (film premiato anche a Rotterdam Film Festival e al Bif&st di Bari).
Oltre ad Assandira, dal 14 saranno disponibili su Miocinema anche ali altri film di Mereu Ballo a tre passi, Sonetaula e Bellas Mariposas.
Il film con Davide Lo Coco e Giorgia Palmucci uscirà il 7 aprile su Prime Video e Tim Vision
Tra i titoli più attesi la serie di Alien, la seconda stagione di Andor e il pluripremiato film Searchlight Pictures A Real Pain
Apple TV+ continua a operare in perdita nonostante gli ingenti investimenti. Ora l’azienda punta a razionalizzare, tra ambizioni strategiche e un mercato sempre più competitivo. Lo streaming è ancora il futuro?
Il sequel Disney replica il successo ottenuto in sala: 27,3 milioni di visualizzazioni in cinque giorni