Maze Runner: cinema ‘young-adult’ dal sapore kafkiano

In sala l'8 ottobre (e in anteprima il 6 con un evento legato al Romics), arriva Maze Runner - Il labirinto, diretto dall’esordiente Wes Ball e tratto dal romanzo di fantascienza per ragazzi omonimo


Un sedicenne si risveglia all’interno di un ascensore arrugginito chiamato The Box. Giunto in cima, viene salutato da altri ragazzi – tutti maschi, almeno inizialmente, in una situazione che ricorda non poco anche Il signore delle mosche – in un cortile erboso chiamato Radura, che è circondato da alte pareti grige. Non riesce a ricordare nulla di sé, ma Alby, il leader del gruppo, gli dice che è successo a tutti e che il suo nome gli tornerà presto in mente. Gli mostra la radura e la gestione del gruppo. Ma soprattutto una porta blindata che si apre solo quando decide lei. Dietro c’è un labirinto, che cambia conformazione ogni notte ed è abitato da creature letali chiamate i ‘dolenti’, insetti enormi e ripugnanti che pungono le vittime trasformandole in sorta di zombie aggressivi e assetati di sangue.

Solo un gruppo di ragazzi particolarmente rapidi – chiamati ‘i velocisti’ – possono accedere al dedalo, col compito di mapparlo nella speranza di trovare una via di uscita. Il ragazzo, che scopriremo chiamarsi Thomas e che non accetta di restare prigioniero, inizia allora a tentare di convincere il gruppo a nominarlo velocista, nel tentativo di trovare le risposte per risolvere la sua complicata e kafkiana situazione. E’ un reality o un esperimento antropologico? La strada per la risposta sarà lunga e dolorosa. Maze Runner – Il labirinto (The Maze Runner), diretto dall’esordiente Wes Ball, in sala con Fox dall’8 ottobre e in anteprima il 6 ottobre con un evento speciale targato Romics, è tratto dal romanzo di fantascienza per ragazzi omonimo, primo libro della fortunata serie scritta da James Dashner, associabile al filone ‘young adult’ avviato già con serie di successo come Twilight o Hunger Games. “The Maze Runner – spiega lo scrittore – è un’avventura, ma anche una storia sulla speranza e sulle potenzialità dello spirito umano”.

ll cast è composto tutto da giovani attori tra cui i protagonisti Kaya Scodelario e Dylan O’Brien (quest’ultimo idolo delle teenager per il serial Teen Wolf). Costato 34 milioni di dollari, il film ne ha totalizzati ad oggi quasi 151, di cui circa 59 negli Stati Uniti dove è uscito il 19 settembre. Naturalmente, se arriverà il successo sperato, siamo appena agli inizi: nell’ottobre 2013 la 20th Century Fox ha acquistato i diritti cinematografici del secondo romanzo della serie, La fuga – Maze Runner (The Scorch Trials), pubblicato da Dashner nel 2010.  

autore
01 Ottobre 2014

Distribuzione

Distribuzione

‘Kiss of the Spider-Woman’, il film con Jennifer Lopez acquisito da Lionsgate e Roadside Attractions

Il musical di Bill Condon tratto dal romanzo di Manuel Puig è stato mostrato in anteprima al Sundance Film Festival

Distribuzione

Scamarcio come “un gatto d’appartamento a cui piacerebbe essere un leone”

Stefano Sardo autore e regista di Muori di lei, titolo ispirato ad un brano dei Verdena, storia ambientata nel lockdown e girata a Cinecittà: con Maria Chiara Giannetta e Mariela Garriga protagoniste femminili, dal 20 marzo al cinema

Distribuzione

‘La Grazia’, a Mubi i diritti internazionali del film di Sorrentino

Le riprese del nuovo film del regista premio Oscar inizieranno in primavera. In Italia il film sarà distribuito da PiperFilm

Distribuzione

‘QUEER’, il film di Luca Guadagnino al cinema dal 17 aprile

Lucky Red distribuirà il lungometraggio presentato in concorso a Venezia e tratto dal romanzo di William S. Burroughs. Prodotto da The Apartment, una società del gruppo Fremantle e Frenesy Film Company, e da Fremantle North America, in collaborazione con Cinecittà spa e Frame by Frame


Ultimi aggiornamenti