A conclusione dei tre giorni di proiezioni alla sala della Cineteca di Milano, nel corso della serata di premiazione sono stati annunciati i vincitori della terza edizione di MAX3MIN, festival di cortometraggi.
La Top Five dei migliori titoli della Selezione Ufficiale è stata decretata dalla giuria internazionale composta da Giacomo Abruzzese, Martina Melilli, Luca Pacilio, Simone Angelini, e Lara Casirati.
The Glazier’s Daughter di Lucía López, Argentina, 2022, 2’01”
Nostalgia del mare di Michele Motzo, Italia, 2022, 1’39”
Autumn in Summer di Jonathan Brunner, Germania, 2022, 2’46”
KOMEKAMI Master di Takehiro Nagaoka, Giappone, 2022, 2’37”
In corpus di Ignacio Rodó, Spagna, 2023, 3’00″
Il premio per il miglior film, del valore di 3.000 euro, è stato assegnato a The Glazier’s Daughter di Lucía López, con la seguente motivazione: “Come unire una ricerca formale a una familiare? In soli 3 minuti, il film ci accompagna in un’immersione nel passato personale della regista attraverso rifrazioni, scorci, attimi che restituiscono una memoria viva e prismatica”.
Il pubblico, in sala o connesso online, ha potuto votare i suoi film preferiti della terza edizione e assegnare così il premio del pubblico a 3 cortometraggi: Murashka di Nursultan Nuskabekov e Andrey Baranov, KONEKAMI di Takehiro Nagaoka, Who’s That Shouting at my door? di Laurier Fourniau.
Il regista candidato all'Oscar e vincitore del Leone d'Oro alla Carriera terrà una masterclass aperta al pubblico. In programma una restrospettiva in suo onore
Regista e attrice premiate per il miglior film e la miglior interpretazione a uno dei più importanti appuntamenti cinematografici europei
La kermesse chiude con la proiezione straordinaria del documentario vincitore del Premio 'L'Œil d'Or' a Cannes 2018
La rassegna si terrà dal 28 novembre tra New York e Philadelphia