Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è giunto all’Anica per assistere alla proiezione del film C’è ancora domani di Paola Cortellesi.
“Non era mai accaduto prima che un Presidente della Repubblica venisse all’Anica, la cui storia inizia nel 1944″, queste le parole del presidente dell’Associazione, Francesco Rutelli,
sottolineando come ad accogliere il Capo dello Stato ci siano in sala anche i vincitori di ben 11 premi Oscar, tra cui Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo, Gabriella Pescucci, Gianni Quaranta, Vittorio Storaro.
Insieme al presidente Mattarella, l’Anica ha accolto anche il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, e diversi altri rappresentanti delle istituzioni e personalità del cinema, tra cui il presidente dell’Agis, Francesco Giambrone e Fulvio Lucisano, cavaliere del lavoro.
Con l’occasione, Rutelli ha sottolineato il servizio reso all’Italia dall’Anica nei suoi 80 anni di vita – anniversario che ricorre quest’anno – con una crescita recente straordinaria di attività produttive e creative, in presenza del raddoppio delle aziende associate e delle unioni rappresentative: “Si tratta di industrie che creano un formidabile valore aggiunto, e moltissimi, buoni posti di lavoro“. (n/b)
Presentato il progetto “Toscana: storie e territori. Corso di comunicazione crossmediale e storytelling culturale”. Iscrizioni già aperte
La presidente di APA si congratula con Gaetano Blandini per la nomina a Segretario Generale di ANICA e Amministratore Delegato di ANICA Servizi
"Sono orgoglioso di aver accettato la proposta dell’Anica perché il cinema era e resta il mio primo e più grande amore professionale", ha dichiarato Blandini
Nel 2025 previsti percorsi nell’ambito delle nuove tecnologie (AI, VR, XR, VFX), delle nuove professioni (due nuovi workshop dedicati al ruolo dell’Intimacy Coordinator), e della sostenibilità ESG