Maria Pia Ammirati presidente di Istituto Luce Cinecittà

"Quella di Maria Pia Ammirati - dice il ministro Franceschini - è una nomina autorevole per una delle principali realtà del settore cinematografico e audiovisivo"


Sarà Maria Pia Ammirati il nuovo presidente dell’Istituto Luce-Cinecittà. Il ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini l’ha designata quale nuova presidente della società pubblica che opera come braccio operativo del Ministero per i Beni e delle Attività Culturali e per il Turismo. “Quella di Maria Pia Ammirati – dice – è una nomina autorevole per una delle principali realtà del settore cinematografico e audiovisivo, nell’augurarle buon lavoro, ringrazio Roberto Cicutto, ora alla guida della Biennale, per il grande impegno e la passione con cui ha rinnovato e rilanciato Cinecittà nel mondo”.

Maria Pia Ammirati è dirigente televisiva, scrittrice e giornalista. Dal luglio 2014 è direttore di Rai Teche. Nata a San Giuseppe Vesuviano, il 12 luglio 1963, è stata vicedirettrice di Raiuno,  presidente del Comitato Pari Opportunità della Rai, responsabile di Uno mattina, Linea Verde, Verdetto finale, La vita in diretta e Domenica In. Dal 9 luglio 2014 dirige Rai Teche, la struttura deputata alla gestione dell’archivio storico radiotelevisivo della Rai, mentre come giornalista collabora con varie riviste in campo letterario. Nel 2001 il suo romanzo I cani portano via le donne sole è stato selezionato tra i finalisti del Premio Strega. Nel 2010 l’opera Se tu fossi qui ha vinto il Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante e il Premio Letterario Basilicata nel 2011; lo stesso anno è stata selezionata fra le cinque migliori per il Premio Campiello ed è stata finalista al Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice. Nel 2013 ha vinto il premio nazionale del concorso gestito dall’Associazione Porta d’Oriente con il romanzo La danza del mondo e nel 2014, insieme a Francesca Neri, Bruno Luverà, Pippo Baudo e Maria Paola Sapienza, ha ricevuto il Premio Rodolfo Valentino 2014 Italian Excellence, organizzato dalla Fondazione Rodolfo Valentino. 

autore
28 Febbraio 2020

Luce Cinecittà

Luce Cinecittà

Sette commedie per i 100 anni del Luce

Proiezione evento alla Sala Trosi di Roma per il film a episodi realizzato da Luce Cinecittà in occasione del centenario. 100 di questi anni fino al 19 marzo sarà in 100 sale di tutta Italia

Luce Cinecittà

100 sale per i 100 anni del Luce, ecco i cinema in cui vederlo in tutta Italia

La programmazione completa di tutte le sale che proiettano il film a episodi prodotto da Luce Cinecittà e Archivio Luce con la collaborazione di Grøenlandia, diretto da Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo e Sydney Sibilia

play
Luce Cinecittà

Nastri d’Argento Doc 2025. Dai ricordi di famiglia alle grandi icone di cinema e sport

Intervista a Costanza Quatriglio, Giovanni Veronesi, Sonia Bergamasco, Fabrizio Corallo, Tony Saccucci e Luca Verdone

play
Luce Cinecittà

Grande trionfo di Cinecittà e dell’Archivio Luce ai Nastri d’Argento Doc 2025

Intervista a Laura Delli Colli, Chiara Sbarigia, Manuela Cacciamani ed Enrico Bufalini


Ultimi aggiornamenti