Si è conclusa a Trieste la quarta edizione di Maremetraggio, il festival internazionale del corto organizzato da Maddalena Mayneri e Chiara Valenti Omero. Il premio Kodak, riservato al miglior corto italiano, è andato a Emiliano Corapi, per La storia chiusa. Il Premio Anec, assegnato dal pubblico e che consisterà nella distribuzione all’interno del circuito delle sale Anec, è andato a La stretta di mano, diretto da Davide Marengo e interpretato da Alessandro Benvenuti. Un riconoscimento è andato infine anche all’esordiente Francesco Falaschi, premiato per il suo Emma sono io nella sezione Ippocampo, riservata ai lungometraggi di registi che abbiano iniziato con i corti. La pellicola di Falaschi si è inoltre aggiudicata il premio del pubblico Utat. Tra gli attori, le migliori interpretazioni sono state giudicate quelle di Giovanna Mezzogiorno in Ilaria Alpi – Il più crudele dei giorni, e Silvio Orlando per Il posto dell’anima. Menzione speciale della giuria, infine, per il cortometraggio Giulio Romano di Renzo Martinelli. Nella sezione Corallino, che ha visto in gara gli studenti di tutta Italia, sono risultati primi classificati i messinesi dell’Istituto “Mayorana” con Il graffio sulla faccia.
L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia
Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre
La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.
E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk