Lucisano Media Group ha siglato un accordo con la società francese TF1 International per l’acquisizione dei diritti per l’Italia del film francese Qu’est ce-qu’on a fait au bon Dieu? di Philippe de Chauveron, con Christian Clavier. Uscito in sala in Francia il 16 aprile e tuttora in programmazione, il film ha fatto registrare l’incasso record al box office di circa 60 milioni di euro, risultato che lo proietta ad un passo dalla top ten delle migliori performance al botteghino di sempre per un film francese. Sulla scia di recenti commedie di successo che giocano sulla capacità di ridere di vizi e pregiudizi nazionali, Qu’est ce-qu’on a fait au bon Dieu? affronta con sottile umorismo le sfide che si ripropongono in un società multietnica. Un ricco avvocato cattolico e ”gollista” ripone nella figlia minore Laure le ultime speranze dopo aver visto tre delle sue figlie convolare a nozze multietniche. Ma Laure si innamora di Charles, attore nato in Costa d’Avorio e figlio di un ex militare ivoriano ostile alla figura di De Gaulle e all’imperialismo francese. È la miccia di un’irresistibile sequenza di gag brillanti, che ha già attirato quasi dieci milioni di spettatori nelle sale transalpine e si appresta ad arrivare in quelle italiane grazie all’adattamento curato da Enrico Vanzina e la distribuzione di Lucisano Media Group, che ha da poco annunciato di aver intrapreso il processo di quotazione sul mercato AIM di Borsa italiana.
Il musical di Bill Condon tratto dal romanzo di Manuel Puig è stato mostrato in anteprima al Sundance Film Festival
Stefano Sardo autore e regista di Muori di lei, titolo ispirato ad un brano dei Verdena, storia ambientata nel lockdown e girata a Cinecittà: con Maria Chiara Giannetta e Mariela Garriga protagoniste femminili, dal 20 marzo al cinema
Le riprese del nuovo film del regista premio Oscar inizieranno in primavera. In Italia il film sarà distribuito da PiperFilm
Lucky Red distribuirà il lungometraggio presentato in concorso a Venezia e tratto dal romanzo di William S. Burroughs. Prodotto da The Apartment, una società del gruppo Fremantle e Frenesy Film Company, e da Fremantle North America, in collaborazione con Cinecittà spa e Frame by Frame