Luca Musk al FIPILI Horror Festival con Michele Soavi

Luca Muscio, in arte Luca Musk , scenografo e illustratore cinematografico, ha partecipato al FIPILI horror festival 2023, esponendo quattro lavori tratti dal film 'Dellamorte Dellamore' di Michele Soavi, rappresentanti con sintesi e innovazione le scene clou del film, realizzati in digital art con inchiostri digitali in bianco e nero e con sfumati in tricromia.


I suoi lavori hanno fatto da corollario alla mostra di Mimmo Cattarinich – compianto regista e direttore della fotografia –  su Dellamorte Dellamore. Il giorno dell’inaugurazione della mostra, tenutasi a Livorno al cinema teatro i 4 Mori, Musk e Soavi si sono incontrati faccia a faccia.

Soavi ha affermato di essere lettore di fumetti e di amare la forza del bianco e nero.  La visita di Soavi alla mostra si è conclusa con un personale omaggio dell’artista al regista di una delle sue tavole più significative e pulp del film.

La mostra è nata da una collaborazione con Maurizio Presutti della Associazione Culturale Mimmo Cattarinich ed è solo un estratto delle numerose tavole disegnate che l’artista e scenografo ha realizzato, oltre ad un video promo dell’evento lanciato sul canale you tube @lucamuscio il 20 ottobre 2023 e inserito nel progetto espositivo: “ Cinema in a Glance “, una rassegna cinematografica di illustrazioni e tributi artistici al grande cinema italiano e internazionale e in particolare alla grande maestria di Dario Argento e di Soavi.

Musk si è formato nello studio di Sandro Symeoni ( cartellonista cinematografico di fama internazionale ), acquisendo le tecniche dell’illustrazione e del cartellonismo cinematografico. Ha curato nel 2007 la mostra dedicata all’arte del suo Maestro : “L’arte del Manifesto nel Cinema”, e ha realizzato scenografie per il regista Luciano Emmer.

Ha deciso di dedicare una personale sul film di Soavi che nasce dal suo amore per il fumetto noir e horror, per il suo amore per la cinematografia italiana e internazionale legata alla produzione horror, che apprezza poichè la ritiene innovativa, creativa e piena di suggestioni. Per realizzare queste tavole ha studiato il film di Soavi e ripreso alcuni dei momenti più importanti, sviluppando dei concept cinematografici realizzati prima avvalendosi di strumenti analogici ( matite, acquerelli, chine ) grazie anche alla collaborazione della disegnatrice del suo studio Larosa PURPUREA ( che si è occupata delle realizzazioni sensuali ed erotiche su Anna Falchi ).

Il progetto aveva già visto i suoi natali lo scorso anno durante un’esposizione tenutasi alla Casa del Cinema di Roma, dove nella sezione dedicata all’horror, decise di inserire anche una scena romantica di Everett con Anna Falchi attorniate dei fuochi fatui nel cimitero di Buffalora, tavola che ha realizzato in bianco e nero a china con interventi di gouche.

Mimmo Cattarinich gli ha poi messo a disposizione l’intero archivio fotografico del film di Soavi. Le tavole sono l’inizio di un progetto ben più articolato e pieno di studi e di nuove immagini che rendono il film memorabile.

La mostra proseguirà poi il suo tour a Pisa e Livorno.

autore
01 Novembre 2023

play
Serie

‘Fuochi d’artificio’. Nicchiarelli: “volevo fare un prodotto popolare sulla resistenza”

Intervista alla regista Susanna Nicchiarelli. La serie va in onda in prima serata su Rai 1 in tre serate il 15, il 22 e il 25 aprile

Uscite

‘Blade Runner’, in sala il Final Cut di Ridley Scott

Il cult di fantascienza con Harrison Ford e Rutger Hauer tornerà nelle sale con un evento speciale il 14, 15 e 16 aprile

Centro Sperimentale

Restauro e animazione, un panel al CSC

Focus su Il cavaliere inesistente, un film di Pino Zac prodotto dall’Istituto Luce e che è stato recentemente restaurato in una triplice collaborazione tra CSC, Cinecittà e Cineteca Nazionale

Festival

Riviera 2025, ospiti Matteo Garrone e Matt Dillon

Annunciate le Masterclass del prossimo Riviera International Film Festival, oltre al regista italiano e all'attore statunitense, troviamo il compositore Lele Marchitelli e l'attore Rufus Sewell, presidente di giuria


Ultimi aggiornamenti