Locarno77, il Leopard Club Award a Irène Jacob

L’attrice franco-svizzera, che ha esordito in 'Arrivederci ragazzi' (1987) di Louis Malle, film Leone d’Oro alla Mostra di Venezia, e interprete simbolo di Krzysztof Kieślowski, verrà premiata la sera di venerdì 9 agosto 2024, con una cerimonia in Piazza Grande


Irène Jacob, nata a Parigi e cresciuta a Ginevra, ha esordito in un film del calibro di Arrivederci ragazzi (1987), firmato Louis Malle e vincitore del Leone d’Oro alla Mostra di Venezia.

Qualche anno dopo ha avviato una collaborazione destinata a regalarle enorme successo e riconoscimento internazionale, grazie al ruolo di protagonista in due opere fondamentali del regista polacco Krzysztof KieślowskiLa doppia vita di Veronica (1991), primo titolo del cineasta girato all’estero, e Trois Couleurs : Rouge (Tre colori – Film rosso, 1994), capitolo conclusivo della “trilogia dei colori”, presentato lo stesso anno in Piazza Grande a Locarno, nonché ultimo film dell’autore, prima della sua prematura scomparsa. Due interpretazioni che hanno acceso i riflettori su Jacob, fruttandole numerose offerte da Hollywood e l’imbarazzo della scelta tra i migliori ruoli del cinema europeo: occasioni di fronte alle quali lei ha preferito privilegiare i propri tempi e le proprie condizioni, rallentando il passo e selezionando attentamente i suoi ruoli.

Da allora, l’attrice si muove con grande naturalezza su entrambe le sponde dell’Oceano, alternando ai set dei film d’azione hollywoodiani le atmosfere più pacate dei grandi autori europei e disegnando così il proprio individualissimo percorso all’interno della scena cinematografica contemporanea. Quest’anno ha recitato in Shikun di Amos Gitai (Berlinale 2024) e Rendez-vous avec Pol Pot di Rithy Panh (Cannes 2024).

Durante la sua 77esima edizione (7-17 agosto), il Locarno Film Festival consegnerà a Irène Jacob il Leopard Club Award 2024, riconoscimento conferito a una personalità dell’industria cinematografica che ha lasciato il segno nell’immaginario collettivo. Tra le stelle che hanno ricevuto questo riconoscimento nelle scorse edizioni figurano Faye Dunaway, Mia Farrow, Andy García, Stefania Sandrelli, Adrien Brody, Meg Ryan, Hilary Swank, Kasia Smutniak, Daisy Edgar-Jones e, nel 2023, Stellan Skarsgård, che ha rinunciato al premio in segno di solidarietà con lo sciopero del sindacato SAG-AFTRA.

Per l’occasione, Locarno77, a seguito della cerimonia serale, ha in programma la proiezione di Trois Couleurs: Rouge e, sabato 10 agosto, il pubblico potrà incontrare Jacob al Forum @Spazio Cinema in occasione di una tavola rotonda, in collaborazione con ARTE France. (n/b)

 

18 Giugno 2024

Locarno 2024

Locarno 2024

Ben Burtt, il sound designer di ‘Star Wars’ premiato a Locarno

Vincitore di quattro Premi Oscar, il progettista del suono e voice actor riceverà il Vision Award Ticinomoda del Locarno Film Festival

Locarno 2024

Locarno premia la produttrice Stacey Sher

Il Raimondo Rezzonico Award della prossima edizione del Locarno Film Festival andrà alla produttrice di cult come Pulp Fiction e Gattaca

Locarno 2024

Locarno Open Doors 2024, tutti i progetti e i produttori selezionati

L’ultimo anno del programma di sviluppo dei talenti è dedicato all'America Latina e ai Caraibi, con un premio in collaborazione con Tabakalera CICC e San Sebastian Film Festival

Locarno 2024

Locarno 77, Annie Leibovitz firma il poster

La celebre fotografa e ritrattista ha realizzato il manifesto del Locarno Film Festival, che si terrà dal 7 al 17 agosto 2024


Ultimi aggiornamenti