Vision Distribution e Lucky Red hanno deciso di rendere disponibile direttamente VOD dal 30 aprile D.N.A. (Decisamente Non Adatti), la commedia che segna l’esordio alla macchina da presa di Lillo & Greg, con protagonisti Lillo, Greg e Anna Foglietta. Il film, inizialmente previsto per un’uscita in sala, mantiene la data di lancio andando direttamente on demand sulle piattaforme Skyprimafila Premiere, Timvision, Chili, Google Play, Infinity, CG digital e Rakuten TV nell’ambito della campagna #iorestoacasa.
D.N.A. (Decisamente Non Adatti) è la storia di due ex-compagni di scuola elementare, molto diversi tra loro, che si rincontrano da adulti e decidono di scambiarsi i codici genetici per migliorare le proprie vite. Tra esperimenti scientifici maldestri e hackeraggi del DNA dagli effetti nefasti, i due risulteranno Decisamente Non Adatti a queste nuove vite. Interpretato da Lillo & Greg e Anna Foglietta, e scritto da Edoardo Falcone, Claudio Gregori (Greg), Lillo Petrolo (Lillo), D.N.A. (Decisamente Non Adatti) è una produzione Lucky Red e Vision Distribution con la collaborazione di Sky e Amazon Prime Video, distribuito da Vision Distribution.
Dicono Lillo & Greg all’ANSA: “Ci siamo messi a scrivere insieme ad Edoardo Falcone e abbiamo buttato giù in poco tempo una trama tra spy movie e la sci-fi, dove il nostro umorismo surreale si potesse muovere bene all’interno di un racconto credibile e pieno di umanità”. E ancora, sulla scelta della regia: “È fondamentale per noi poter gestire il film per la nostra particolare comicità legata, come è, più alla situazione che alla battuta. Tutti i registi hanno ovviamente i loro punti di vista, la loro grammatica, ma non sempre corrisponde alla nostra. Non è vero che nei nostri film e sketch io sono sempre quello rozzo e Greg quello più raffinato. A volte siamo entrambi nerd, a volte è lui quello duro e violento”.
Confessa invece Greg: “All’università, devo dire, io ero uno che usciva poco, non ero molto sociale, insomma ero un po’ nerd. Il fatto è – aggiunge – che non mi piaceva fare a botte e neppure il gioco del calcio. Per fortuna a quei tempi mi salvavano musica, disegno e letture”
E il Coronavirus? “Certo è un evento devastante che potrà davvero essere superato solo quando ci sarà un farmaco o un vaccino – dice Lillo – Per quanto riguarda infine il futuro del cinema questa situazione sta anticipando ancora di più la rivoluzione delle piattaforme a danno delle sale. Comunque da un punto di vista umano questa pandemia mi ha insegnato una cosa: bisogna portare avanti le cose, non perdere tempo”.
Il film con Davide Lo Coco e Giorgia Palmucci uscirà il 7 aprile su Prime Video e Tim Vision
Tra i titoli più attesi la serie di Alien, la seconda stagione di Andor e il pluripremiato film Searchlight Pictures A Real Pain
Apple TV+ continua a operare in perdita nonostante gli ingenti investimenti. Ora l’azienda punta a razionalizzare, tra ambizioni strategiche e un mercato sempre più competitivo. Lo streaming è ancora il futuro?
Il sequel Disney replica il successo ottenuto in sala: 27,3 milioni di visualizzazioni in cinque giorni