Laboratorio d’Arte Cinematografica: al via nuova scuola di formazione

Al via a Roma, da aprile, una nuova scuola di formazione per l’audiovisivo che si propone di creare un ponte tra l’esperienza formativa e il mondo del lavoro


Al via a Roma, da aprile, il Laboratorio d’Arte Cinematografica, scuola di formazione per l’audiovisivo sostenuta dalle società di produzione indipendenti Film Daedalus, Lama Film e Sound on Studios con l’obiettivo di creare un ponte tra l’esperienza formativa e il mondo del lavoro. La sede sarà nell’ex laboratorio “La Microstampa”, in un polo che ospita molteplici attività di produzione, post-produzione audio, video e VFX. Con l’obiettivo di offrire un percorso formativo in cui gli studenti – oltre ad apprendere le basi teoriche di regia, sceneggiatura, montaggio, fotografia, produzione e suono – abbiano la possibilità di sviluppare le loro competenze e sperimentare direttamente sul campo l’intero iter produttivo.

L’offerta formativa prevede un laboratorio di cinema di durata annuale, con un corso di regia, coordinato da Alessandro Colizzi e che vedrà tra i docenti anche Ivano De Matteo e Gianfranco Pannone per la regia di documentari; un corso di sceneggiatura, coordinato da Silvia Cossu, che prevede la presenza tra i docenti di Stefano Voltaggio (sceneggiatore di serie tv e producer creativo); un corso di produzione, coordinato da Cesare Apolito, con Gianluca Arcopinto e Daniele Mazzocca per il settore cinematografico e Massimiliano La Pegna per quello televisivo; un corso di fotografia cinematografica, coordinato da Roberto Benvenuti, un corso di montaggio, coordinato da Alessio Doglione; un corso di tecnica e arte del suono, coordinato da Andrea Malavasi, che si avvarrà anche della professionalità di Gaetano Carito come fonico di presa diretta. Gli allievi potranno inoltre vedere i film più significativi nella storia del cinema commentati da Serafino Murri, docente di storia e critica del film.

Parallelamente la LAC propone un laboratorio di recitazione, sempre di durata annuale, che prevede l’interazione costante con il corso di regia, dando agli aspiranti attori la possibilità di partecipare in modo attivo sia alle esercitazioni pratiche del laboratorio che ai corti che verranno realizzati a fine anno. A coordinare il laboratorio di recitazione ci saranno Cesare Apolito, Agnese Nano e Paolo De Giorgio. Gli studenti avranno inoltre l’opportunità di apprendere le prime nozioni di doppiaggio con Chiara Colizzi (voce, tra le altre, di Nicole Kidman, Kate Winslet, Uma Thurman) e con Federica De Paolis potranno approfondire l’adattamento dialoghi e la trasposizione cinematografica di testi letterari.  

Maggiori info su: www.laboratorioartecinematografica.it

autore
23 Febbraio 2021

Attori

‘Mortality’, Ricky Gervais per la prima volta live in Italia

Il comico e attore britannico, autore di serie cult come The Office e After Life, debutterà a Milano con l'unica tappa del suo nuovo spettacolo di stand-up

Intelligenza Artificiale

Cort-IA, un contest per sceneggiature realizzate con il supporto di chatbot

La sceneggiatura vincitrice verrà premiata con la produzione di un corto. L'iniziativa nasce all’interno di un ambito di ricerca e sperimentazione con il coinvolgimento delle Università di Bolzano, Trieste e LUMSA

Nastri 2025

Nastri del corto, vince Maurizio Lombardi con ‘Marcello’

Marcello di Maurizio Lombardi (fiction), con un finale a Cinecittà, e Playing God di Matteo Burani (animazione) sono i vincitori dei Nastri d’Argento per i cortometraggi, dedicati al giornalista Stefano Amadio, da poco scomparso

Cannes 2025

‘L’interêt d’Adam’ apre la Semaine de la Critique 2025

L'opera seconda di Laura Wendel aprirà il programma della sezione parallela di Cannes. In chiusura il film animato giapponese Planètes


Ultimi aggiornamenti