Come in uno specchio. Per una teologia del film del cardinale Gianfranco Ravasi, nuova pubblicazione delle Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo, è disponibile all’acquisto in libreria e online. Il saggio battezza la collana Lo Spirito del cinema, diretta da Mons. Davide Milani, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo, un corpus di saggi brevi a firma di autorevoli contributi di teologi, filosofi e maestri di estetica, che si propone di indagare la testimonianza cinematografica nel suo rapporto con il mistero del Sacro, analizzando la rappresentazione filmica alla luce della riflessione credente. La nuova collana si aggiunge alle altre iniziative editoriali delle Edizioni FEdS: Le Torri, monografie dedicate ai maestri del cinema (le ultime uscite sono su Michelangelo Antonioni e Federico Fellini); Frames, che raccoglie studi di carattere scientifico e lavori di divulgazione; e il Rapporto Cinema, pubblicazione annuale che fornisce un quadro organico del settore audiovisivo, analizzando prospettive e scenari futuri.
Come in uno specchio è, secondo l’autore, “un trittico mobile e di taglio impressionistico”. Il volume contiene ritratti di registi che coi loro film si sono inoltrati sui sentieri della fede e della ricerca spirituale: Carl Theodor Dreyer, Robert Bresson, Ingmar Bergman, Andrej A. Tarkovskij e Luis Buñuel.
Gianfranco Ravasi, nato nel 1942 a Merate (Lecco), è esperto biblista ed ebraista, è stato Prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano e docente di Esegesi dell’Antico Testamento alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Arcivescovo dal 2007, è stato creato cardinale da Benedetto XVI nel 2010. È Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. La sua vasta bibliografia ammonta a circa centocinquanta volumi, riguardanti soprattutto argomenti biblici, letterari e di dialogo con le scienze.
Il critico e giornalista è in uscita con ben tre testi, due saggi e una raccolta di racconti
È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...
Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’
Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava