In Sardegna va in scena una parte fondamentale della magia del cinema: l’arte della scenografia.
Cinque giorni di approfondimento con i protagonisti del settore, proiezioni di film esemplari dal punto di vista scenografico, masterclass e laboratori rivolti a scuole e studenti di cinema e a chi intende cimentarsi in queste professioni: stiamo parlando di La Scena Svelata, la rassegna organizzata a Cagliari, presso ‘Sa Manifattura’, dal Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari, grazie ai contributi della RAS – Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione Sardegna Film Commission, la collaborazione di Sardegna Ricerche e Sa Manifattura, il partenariato di A.S.C. Associazione Italiana Scenografi – Costumisti – Arredatori, e grazie alla disponibilità di Cinecittà, EDI Effetti Digitali Italiani e Imaginari Factory.
Tra i numerosi incontri sul tema, quello del 15 maggio alle ore 18:30 dedicato a Cinecittà e intitolato ‘Cinecittà Eterna’, che vede protagonista Simona Balducci, responsabile del reparto costruzioni scenografiche degli studi di via Tuscolana, e Myriam Mereu, ricercatrice presso la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Cagliari.
A seguire, alle 20:30, la proiezione di Amarcord di Federico Fellini (Italia, 1973, 123’ – scenografie di Danilo Donati), girato a Cinecittà, in occasione del 50° anniversario della presentazione internazionale al Festival di Cannes 1974: dalla stazione ferroviaria alla piazza della chiesa, dall’accensione della fogarazza all’eccezionale nevicata fino al passaggio del transatlantico Rex, è proprio negli studi di via Tuscolana, infatti, che il grande Maestro romagnolo riuscì a immaginare e ricostruire magicamente la sua Rimini.
Ma è tutta la manifestazione a ruotare attorno al tema della scenografia cinematografica, ovvero l’arte e la tecnica di creare e allestire, attraverso opportune soluzioni pittoriche, architettoniche e prospettiche, anche digitali, la scena di un film. L’obiettivo è quello di “svelare”, come recita il titolo della rassegna, i segreti del complesso lavoro e le competenze che stanno alla base dei mestieri di chi si occupa dell’ideazione, della costruzione e dell’allestimento delle scenografie, degli arredi e di tutto il comparto tecnico: a dispetto della grande importanza che rivestono nella realizzazione del prodotto cinematografico, questi aspetti sono infatti quasi sconosciuti al grande pubblico.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito. La partecipazione alle masterclass avviene previa iscrizione: cinetecasarda@umanitaria.it
L’iniziativa si tiene negli spazi di ‘Sa Manifattura’, sala Auditorium, ingresso Vico I XX Settembre a Cagliari.
Il programma dettagliato è consultabile sul sito della Film Commission.
Intervista a Lucia Borgonzoni, Manuela Cacciamani, Chiara Sbarigia e Piera Detassis in attesa della cerimonia prevista il 7 maggio in prima serata su Rai 1
Nell'intervista rilasciata a 'Il Sole 24 ore', l'ad di Cinecittà Manuela Cacciamani annuncia le nuove produzioni che saranno ospitate dagli studios, tra cui The Resurrection of Christ di Mel Gibson e un progetto di Ridley Scott
L'incontro con i Protagonisti delle Arti e della Cultura negli studi di Cinecittà era in programma per lunedì 17 febbraio. Annullata anche l'udienza giubilare di sabato 15 febbraio
La nota stampa dell'Amministratore Delegato dell'azienda in risposta ad alcuni articoli pubblicati nelle ultime ore