La nascita dell’industria cinematografica tra sesso, droga e camicie nere

Appuntamento il 17 aprile alle 15.00 su Raiuno con il documentario di Marco Spagnoli prodotto e distribuito da Istituto Luce Cinecittà


In onda su Rai 1 in versione televisiva lunedì 17 aprile alle 15.00 e prossimamente in home video il documentario Cinecittà Babilonia: Sesso, droga e camicie nere di Marco Spagnoli, prodotto e distribuito da Istituto Luce Cinecittà.    

Il film racconta il sogno hollywoodiano del fascismo e la nascita dell’industria cinematografica italiana, provando ad esplorare l’eterno rapporto tra sesso e potere, tra creatività ed eccessi, tra arte e vizi. Attraverso immagini di repertorio provenienti dall’Archivio dell’Istituto Luce e del Centro Sperimentale di Cinematografia, il documentario ripercorre il decennio in cui sono nati Cinecittà ed il CSC, nonché il rapporto produttivo tra il cinema italiano e quello americano e i tentativi di collaborazione.Un racconto basato sui documenti d’archivio, ma che assume una luce particolare attraverso le memorie delle attrici italiane interpretate dalle loro giovanissime colleghe che, oggi, frequentano il Centro Sperimentale. Ispirandosi al celebre libro di Kenneth Anger, “Hollywood Babilonia”, prova a raccontare la storia del cinema italiano degli anni ’30 e ’40, mettendo insieme per la prima volta materiali d’archivio, filmati, fotografie e testimonianze in un inedito punto di vista tra Storia e gossip all’ombra della nascita di quella che anni dopo sarà la cosiddetta Hollywood sul Tevere. Un omaggio alla bellezza, al talento, al coraggio e alla femminilità di una serie di dive, oggi, ingiustamente, dimenticate nel loro essere state protagoniste di un cinema maschile, spesso, misogino, ma anche una riflessione sull’eterno rapporto tra sesso, media e potere. Così, a raccontarci la loro carriera e il loro intimo, vediamo e ascoltiamo dive indimenticabili e talvolta ingiustamente dimenticate come Clara Calamai, Maria Denis, Elsa De Giorgi, Carla Del Poggio, Doris Duranti, Luisa Ferida, Isa Miranda,  Alida Valli.                              

                                         

Il doc è scritto e diretto da Marco Spagnoli, con montaggio di Patrizia Penzo e la direzione della fotografia di Niccoló Palomba. Come voce narrante è stato scelto Vinicio Marchioni, mentre Alessandro Roja presta la voce a Vittorio Mussolini. Le musiche sono di Max Di Carlo. In aggiunta ci sono disegni e animazioni di Antonio Palma. Straordinario il reparto tecnico, con la direzione dei costumi, marcati Tirelli, affidata a Maurizio Milenotti, il trucco al premio Oscar Manlio Rocchetti – alla cui memoria è dedicato il film – e con la consulenza artistica del primo press agent d’Italia, Enrico Lucherini, e quella storica di Gian Piero Brunetta

autore
12 Aprile 2017

Luce Cinecittà

Luce Cinecittà

Sette commedie per i 100 anni del Luce

Proiezione evento alla Sala Trosi di Roma per il film a episodi realizzato da Luce Cinecittà in occasione del centenario. 100 di questi anni fino al 19 marzo sarà in 100 sale di tutta Italia

Luce Cinecittà

100 sale per i 100 anni del Luce, ecco i cinema in cui vederlo in tutta Italia

La programmazione completa di tutte le sale che proiettano il film a episodi prodotto da Luce Cinecittà e Archivio Luce con la collaborazione di Grøenlandia, diretto da Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo e Sydney Sibilia

play
Luce Cinecittà

Nastri d’Argento Doc 2025. Dai ricordi di famiglia alle grandi icone di cinema e sport

Intervista a Costanza Quatriglio, Giovanni Veronesi, Sonia Bergamasco, Fabrizio Corallo, Tony Saccucci e Luca Verdone

play
Luce Cinecittà

Grande trionfo di Cinecittà e dell’Archivio Luce ai Nastri d’Argento Doc 2025

Intervista a Laura Delli Colli, Chiara Sbarigia, Manuela Cacciamani ed Enrico Bufalini


Ultimi aggiornamenti