La moglie di Fabrice Luchini è ‘Un uomo felice’

Con Catherine Frot in scena e Tristan Séguéla alla regia, una commedia sulla transizione di genere. La coppia d’attori restituisce un fuoco d’artificio nell’arte della commedia: dal 9/3 al cinema


Non è Il vizietto né Lui portava i tacchi a spillo, ma forse non è un caso che anche questi film siano figli della sofisticata lievità del cinema franceseUn uomo felice è una commedia che respira la leggerezza e la tesse con l’importanza capitale di un tema serissimo, senza mai tralasciare però il tono del genere, che Fabrice Luchini (Jean Leroy) e Catherine Frot (Edith) – sullo schermo insieme per la prima volta – rendono restituendo un meraviglioso fuoco d’artificio, senza incidenti macchiettistici, piuttosto portando in scena la sapienza del mestiere, capace di dosare i toni come fosse una sinfonia polifonica. 

“Devo dirti una cosa: sono un uomo” – afferma la moglie, “40 anni insieme e mai accorto di nulla” – il contraltare del marito: queste sono due battute estratte dal film – diretto da Tristan Séguéla – che sintetizzano il soggetto del racconto, che con talentuoso intrattenimento si mette in prima linea contro i pregiudizi ancora vivissimi rispetto all’identità di genere.

L’ispirazione, dichiarata dagli sceneggiatori – Guy Laurent e Isabelle Lazard – giunge dall’esperienza personale di un loro amico, che ha cominciato il processo di transizione di genere a cinquant’anni, preservando però il proprio matrimonio, così come anche afferma di desiderare Edith nel film: “Il problema è che vorrei un corpo maschile, ma allo stesso tempo vorrei restare con mio marito”. 

Partendo dal titolo, Un uomo felice, è interessante il “gioco” che include in sé entrambi i protagonisti del soggetto maschile, “l’uomo”, ovvero Jean, ma anche Edith: è sottile, dunque, la scelta di un unico soggetto singolare che, in verità, ospita in sé un doppio nucleo, proprio nello specchiamento stesso del concetto di coppia, vocabolo singolare quest’ultimo che abbraccia il tema del doppio, qui affiancato all’aggetto che esprime l’esplosione del sentimento apicale della felicità

La storia è quella di Jean, sindaco conservatore di una piccola cittadina della Francia settentrionale, in fase di campagna elettorale. La dimensione ristretta – geografica e mentale –, un’esistenza tradizionale, quella accanto a Edith, sua moglie da 40 anni appunto, che però non può più soffocare il segreto della propria identità: lei, da sempre, si sente un uomo. Naturalmente c’è il meccanismo dell’ironia, del maschio (Jean) che riduce tutto all’idea dello scherzo, prassi che si contrappone subito alla determinazione, quella di Edith che vuole intraprendere la transizione.

Il cambiamento, dunque, è lì a portata di mano, sia quello di lei, sia nella vita personale e pubblica di lui: la commedia si vivacizza anche nel gioco degli equivoci, naturalmente non evitabili, anzi cavalcati ad arte, sia nella scrittura frizzante, sia soprattutto nella generosità della recitazione dei due interpreti, fino a che sarà Jean, e non Edith, a mettere in discussione le proprie certezza

Un uomo felice esce il 9 marzo al cinema distribuito da Teodora Film. 

autore
08 Marzo 2023

Distribuzione

Distribuzione

‘Kiss of the Spider-Woman’, il film con Jennifer Lopez acquisito da Lionsgate e Roadside Attractions

Il musical di Bill Condon tratto dal romanzo di Manuel Puig è stato mostrato in anteprima al Sundance Film Festival

Distribuzione

Scamarcio come “un gatto d’appartamento a cui piacerebbe essere un leone”

Stefano Sardo autore e regista di Muori di lei, titolo ispirato ad un brano dei Verdena, storia ambientata nel lockdown e girata a Cinecittà: con Maria Chiara Giannetta e Mariela Garriga protagoniste femminili, dal 20 marzo al cinema

Distribuzione

‘La Grazia’, a Mubi i diritti internazionali del film di Sorrentino

Le riprese del nuovo film del regista premio Oscar inizieranno in primavera. In Italia il film sarà distribuito da PiperFilm

Distribuzione

‘QUEER’, il film di Luca Guadagnino al cinema dal 17 aprile

Lucky Red distribuirà il lungometraggio presentato in concorso a Venezia e tratto dal romanzo di William S. Burroughs. Prodotto da The Apartment, una società del gruppo Fremantle e Frenesy Film Company, e da Fremantle North America, in collaborazione con Cinecittà spa e Frame by Frame


Ultimi aggiornamenti