La frontiera hi-tech delle cure psichiatriche

Si tiene al MAXXI il 26 ottobre l'anteprima del documentario 'Persone' di Carlo A. Bachschmidt, dove i temi attuali, come le nuove tecnologie legate all'intelligenza artificiale, si intrecciano con i ricordi della chiusura del Santa Maria della Pietà, l'ex manicomio di Roma


Nei locali dell’ex ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà a Roma, tra i vari padiglioni e il parco, alcuni dei protagonisti del “Progetto Giuseppina” (un’iniziativa riabilitativa sostenuta dal Comune di Roma, che dal 1995 ha agevolato il processo di deospedalizzazione, gestendo la transizione verso l’esterno degli ultimi ricoverati) raccontano quella che definiscono una “rivoluzione nella rivoluzione” attraverso i ricordi delle pazienti rimaste, un “residuo manicomiale” particolarmente cronicizzato, come Giuseppina e Anna, per le quali, a detta del personale, si era già tentato ogni approccio possibile. A questo racconto si contrappone il punto di vista di un relatore, interpretato da Gianluca Bottoni, figura volutamente artificiosa ma ormai familiare e, in un certo senso, “affidabile” rappresentante di una nuova frontiera hi-tech della cura.

Nel centenario della nascita di Franco Basaglia, il film non intende semplicemente esplorare il passato, ma ciò che continua a persistere: lo stigma della diversità davanti alla “violenza istituzionale”. Tuttavia, è anche la testimonianza di come si possa lavorare efficacemente in un periodo di crisi, rappresentando così una sorta di guida per affrontare il presente.

Il film Persone viene presentato il 26 ottobre alle ore 16  al MAXXI in prima assoluta durante la Festa del Cinema di Roma.

“Nel proseguire la mia ricerca sul significato della vita e sulla continua ricerca della libertà – dice il regista Carlo A. Bachschmidt – ho scelto il Santa Maria della Pietà come luogo simbolico e reale in cui immergermi per raccontare un’esperienza umana e sociale di trent’anni fa, ancora profondamente attuale. Con questo film non intendo solo narrare le vicende dei pazienti che, grazie al “Progetto Giuseppina”, hanno superato i confini fisici e mentali del manicomio, ma soprattutto dare voce a coloro che hanno avuto il coraggio e la responsabilità di applicare pienamente la legge Basaglia.

Voglio rendere omaggio a chi ha restituito dignità a esseri umani a cui era stata negata, interrogandomi su cosa significhi davvero “diversità” e “normalità”. Sono affascinato dal concetto di follia come “condizione umana”, secondo la visione di Franco Basaglia. Il confine tra ciò che viene considerato sano e ciò che è etichettato come malato offre uno spazio ideale per indagare i desideri e le paure più profonde che animano gli esseri umani.

Ho voluto raccontare un’esperienza che va oltre l’elettroshock e le “violenze istituzionali” del passato. Da un lato, c’è un “dentro” e un “fuori”: il mondo chiuso e claustrofobico degli spazi del Santa Maria della Pietà, che richiama la prigionia; e il mondo aperto, naturale, che rappresenta il desiderio di libertà vissuto da alcuni pazienti grazie al “Progetto Giuseppina”. Al contempo, ho scelto di mettere in discussione il concetto di libertà e sicurezza, attraverso il monologo dell’attore che dà voce a quei soggetti che oggi detengono il controllo sulla definizione di “salute”.

Ho così scelto di creare visivamente un “dialogo” tra due mondi, contrapponendo alla narrazione del documentario un inserto di fiction con l’obiettivo di attualizzare la tematica sulla salute e al tempo stesso far emergere il conflitto tra un sistema che tenta di contenere e controllare e un progetto che cerca di emancipare e liberare. Le immagini di repertorio dell’AAMOD (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico) mi hanno permesso di sostenere la narrazione con testimonianze visive fortemente emotive, riuscendo così a connettere il presente con il passato in modo visivamente potente.

L’attore ci permette di interrogarci sul nostro presente: un’epoca in cui le nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, stanno ridefinendo i confini tra giusto e sbagliato, tra ciò che è normale e ciò che è diverso. Viviamo immersi in una realtà dove i servizi digitali ci semplificano la vita, ma quali sono i costi umani e sociali di questa nuova dipendenza tecnologica?

Con questo film, ho voluto intrecciare una narrazione intima e introspettiva, capace di aprirsi a una critica sociale più ampia. Il Santa Maria della Pietà è solo il punto di partenza per una riflessione che vuole spingersi oltre, per indagare il modo in cui le nostre società contemporanee stanno ridefinendo la libertà, la diversità e la normalità”.

Nel film –  prodotto da Soul film e realizzato in collaborazione con AAMOD – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Roma Capitale – Assessorato alla Cultura – Dipartimento Attività Culturali – i temi attuali, come le nuove tecnologie legate all’intelligenza artificiale, si intrecciano con i ricordi della chiusura del Santa Maria della Pietà, l’ex manicomio di Roma, e delle sue ultime pazienti. È un omaggio a Basaglia, ma anche una riflessione sulle moderne cure hi-tech, mettendo a confronto il passato della psichiatria con le frontiere più avanzate della medicina contemporanea.

autore
23 Ottobre 2024

Roma 2024

play
Roma 2024

Dal red carpet di ‘Vita da Carlo 3’

Intervista a Carlo Verdone e Stefania Rocca, sul tappeto rosso di chiusura di RomaFF19

play
Roma 2024

‘Vita da Carlo 3’. Musica, comicità e intrattenimento con grandi temi

Nella nuova stagione Verdone si prepara ad essere direttore artistico del Festival di Sanremo

Roma 2024

Johnny Depp al pubblico di Roma: “Senza di voi non sarei qui”

L'attore hollywoodiano ha ricevuto il Premio alla Carriera della Festa del Cinema di Roma 2024, prima dell'anteprima di Modì - Tre giorni sulle ali della follia, suo nuovo film da regista

play
Roma 2024

Dal red carpet di ‘Modi – Tre Giorni sulle Ali della Follia’

Sul red carpet della Festa del Cinema di Roma è arrivato Johnny Depp


Ultimi aggiornamenti