L’horror conquista la classifica con in vetta ‘L’esorcista: il credente’ e ‘Talk to Me’

Assassinio a Venezia perde il podio, Volevo un figlio maschio esordisce al quinto posto e Nata per te al nono. Io Capitano sfiora i tre milioni di euro


Il genere horror, ma di stretta ‘osservanza’ anglosassone, tiene in piedi la Top Ten di questo fine settimana con L’esorcista: il credente di David Gordon Green, sesto film della saga e sequel diretto de L’esorcista  del 1973, che esordisce al primo posto con 1,2 milioni di euro e un’ottima media per cinema di 3.000 euro. Lo segue, al terzo posto, l’australiano Talk to Me, che, alla seconda settimana, pur perdendo un 40 per cento forse anche per il divieto ai minori di 18 anni giunto in corsa, totalizza 1,4 milioni di euro. L’horror si conferma così un genere amato dal pubblico più giovane che, recentemente, ha premiato anche The Nun 2 che sta chiudendo la sua corsa, alla quinta settimana al quindicesimo posto, con più di 6,6 milioni di euro totali di incasso e quasi un milione di spettatori.

Assassinio a Venezia perde il podio e si accontenta, si fa per dire, della seconda posizione con un totale di 7,2 milioni di euro che lo posiziona tra i migliori risultati al mondo per la saga di Poirot che il regista Kenneth Branagh si diverte a impersonare. A questo riguardo è importante segnalare che Oppenheimer è ancora in classifica, al decimo posto (ma quarto per la media per cinema), dopo 7 settimane con un totale di più di 27 milioni di euro, diventando così addirittura il sesto miglior risultato mondiale.

 

Notizie meno entusiastiche invece per il cinema italiano con la commedia di Neri Parenti, Volevo un figlio maschio con Enrico Brignano, che arranca al quinto posto con un esordio da 382mila euro e 55mila spettatori. Praticamente lo stesso numero che ha ottenuto Io Capitano di Matteo Garrone che, alla quinta settimana e al settimo posto ma perdendo solo il 17 per cento rispetto allo scorso weekend, continua il suo viaggio formidabile nelle sale arrivando a sfiorare i 3 milioni di euro totali ossia il quinto miglior incasso del 2023 per un film italiano dopo, in ordine di classifica, Me contro Te: missione giungla (4.803.251), Tre di troppo (4.776.899), Il sol dell’avvenire (4.181.613) e L’ultima notte di amore (3.462.010 euro). Il terzo film italiano della Top Ten è Nata per te di Fabio Mollo con un esordio al nono posto di 250mila euro.

 

Chiudiamo con i dati generali di incasso della Top Ten di questo fine settimana che segnano un meno 6 per cento rispetto a quello scorso e un più 41,92 per cento sul 2022.

Ecco la Top Ten con in grassetto gli esordi del fine settimana.

Dati Cinetel

  1. L’esorcista: il credente: 1.192.127 euro/148.759 spettatori; 387 schermi/3.080 euro media per cinema; totale 1.192.322
  2. Assassinio a Venezia: 574.924 euro/74.573 spettatori; 339/1.696; tot. 7.211.226
  3. Talk to Me: 444.437 euro/55.771 spettatori; 266/1.671; tot. 1.405.182
  4. Paw Patrol: il super film: 434.713 euro/64.114 spettatori; 469/927; tot. 1.265.639
  5. Volevo un figlio maschio: 381.889 euro/55.031 spettatori; 310/1.232; tot. 381.889
  6. Asteroid City: 348.528 euro/48.435 spettatori; 354/985; tot. 1.112.132
  7. Io Capitano: 323.340 euro/47.855 spettatori; 285/1.135; tot. 2.985.926
  8. The Creator: 269.530 euro/36.617 spettatori; 338/797; tot. 938.073
  9. Nata per te: 250.440 euro/36.490 spettatori; 287/873; tot. 250.440
  10. Oppenheimer: 242.579 euro/31.140 spettatori; 196/1.238; tot. 27.399.541
Pedro Armocida
09 Ottobre 2023

Box Office. L'analisi

Box Office. L'analisi

‘C’è ancora domani’, al suo sesto weekend, guida una Top Ten popolata da 6 film italiani

C'è ancora domani, al suo sesto weekend, guida una Top Ten popolata da 6 film italiani

Box Office. L'analisi

Napoleon perde la battaglia con Paola Cortellesi che, sempre prima, vola verso i 24 milioni di euro

Alla quinta settimana di programmazione non si ferma la corsa di C'è ancora domani che perde solo il 21 per cento rispetto allo scorso weekend e ormai punta a superare il risultato di Oppenheimer per arrivare a quello di Barbie.

Box Office. L'analisi

‘C’è ancora domani’ continua la sua marcia trionfale sfiorando i 19 milioni di euro in meno di un mese

Il film di e con Paola Cortellesi perde appena l'11 per cento rispetto allo scorso weekend e sta per diventare il terzo incasso dell’anno dopo Barbie e Oppenheimer. Hunger Games: La ballata dell’usignolo e del serpente esordisce in seconda posizione ma, tra le nuove uscite, The Old Oak di Ken Loach, al settimo posto, ottiene la terza migliore media per cinema

Box Office. L'analisi

Il fenomeno Cortellesi conquista 1,8 milioni di spettatori e tocca i 13 milioni di euro

The Marvels esordisce al secondo posto dietro a Paola Cortellesi mentre finisce fuori Top Ten Lubo di Giorgio Diritti. Io Capitano di Matteo Garrone continua la sua lunga corsa superando i 4 milioni di euro di incasso


Ultimi aggiornamenti