Sessant’anni di avanguardia tra letteratura, televisione e cinema, raccontati da uno dei maggiori protagonisti di quella formidabile avventura. A sei mesi esatti dalla scomparsa di Angelo Guglielmi viene presentato oggi alla Triennale di Milano il suo piccolo-grande libro inedito. 99 pagine che vanno giù come un bicchiere di buona acqua fresca, piene zeppe di aneddoti illuminanti e di pura gioia di vivere: l’ultimo gioiello dello storico inventore e direttore di Rai3, grande intellettuale, scrittore e critico letterario, giornalista e saggista, già AD dell’Istituto Luce e membro del Comitato di Consulenza dell’Enciclopedia del Cinema. Perché, come lui stesso amava ripetere, “la cultura non è una cosa, ma un modo di fare le cose”.
“Eravamo degli sprovveduti? Per niente. Avevamo ragione? Assolutamente sì”, scrive Guglielmi in apertura del volume in cui ricostruisce l’origine e l’evoluzione di quel fenomeno letterario che prenderà il nome di Gruppo ’63: la Neoavanguardia, quel cartello di scrittori, poeti e registi uniti dall’intento di sovvertire il romanzo dominante dell’epoca. A fondare il collettivo – che “in una manciata di anni ha seminato il panico nel mondo della letteratura italiana, terrorizzato i lettori, allarmato Sciascia, incuriosito Moravia e divertito Calvino…” – sono il giovane Angelo Guglielmi e i suoi amici Umberto Eco, Alberto Arbasino, Giorgio Manganelli e Tatti Sanguineti: insieme, in quelle giornate sicule di ottobre del 1963, mangiando, ballando, recitando, polemizzando, bevendo passito e prendendosi gioco dei grandi scrittori del tempo, scriveranno un bel pezzo di storia del ‘900. Buona lettura e buon divertimento.
Angelo Guglielmi
L’avanguardia in bermuda, la formidabile avventura del gruppo ‘63
ARAGNO editore
99 pagine
15,00 €
"Nino Rota. Storia del mago Doppio e della fata Giglia" di Francesco Lombardi viene presentato alla Fondazione Zeffirelli il 28 marzo
Dopo numerosi film pluripremiati, da L’ultimo Pastore a L’Uomo senza Gravità, arriva in libreria il suo primo romanzo sugli ultimi cento anni della storia d’Italia, raccontati dalla parte degli ultimi
La presentazione del volume Pupi Avati fuori dal cinema italiano al Museo Etrusco di Roma, alla presenza dei fratelli Avati. Steve Della Casa intervista il regista e l’autore del libro, Massimiliano Perrotta
La storia di una delle poche attrici a detenere tutti e quattro i premi principali nel campo dell'intrattenimento degli Stati Uniti (Emmy, Grammy, Oscar e Tony) sarà in libreria a fine novembre