“Le piattaforme sono un mondo in grande movimento, sulla tv me ne appaiono continuamente di nuove e mi abbono a tutte: sono un piattaformaro senza sensi di colpa, perché vedere tutto fa parte del mio lavoro”.
Così Lorenzo Jovanotti Cherubini parla del suo rapporto con il grande e il piccolo schermo sul nuovo numero di OTTOEMEZZO, intitolato Nuovo Cinema Streaming.
“Al cinema vado a vedere tutto quello che non vedrei mai in tv” – dice il cantante-rapper- autore di canzoni-libri e serie tv. “Vorrei che le sale come l’Azzurro Scipioni o il Sacher vivessero per sempre, perché sono luoghi con l’anima. A Cinecittà ho visto un luogo che vibra, pieno di vita e di produzioni”.
Nell’edizione speciale di OTTOEMEZZO uscito a Venezia 80, aperta dall’intervista al Leone d’Oro Liliana Cavani, la prima parte del magazine, ‘Primo Piano’, è dedicata al cinema italiano ai tempi dello streaming: i contenuti più visti e i più innovativi, come la via italiana al Cinecomic di Zero Calcare, le grandi opportunità e i rischi di standardizzazione. Ne parlano due big delle piattaforme, ma anche il filosofo Paolo Ercolani, che propone una riflessione sul revenge movie.
A seguire il Focus sulle professioni dietro lo schermo, questa volta dedicato al montaggio, con interviste a Esmeralda Calabria, Jacopo quadri, Carlotta Cristiani e Walter Fasano: l’arte invisibile ma essenziale del cinema raccontata da quattro tra i suoi più affermati protagonisti.
The Insider, il consueto approfondimento a cura della Direzione generale Cinema e audiovisivo, anticipa invece i dati dello studio sul risveglio degli spettatori dopo la pandemia, tra nuove platee e nuove leve attivabili.
Tra le rubriche, ‘Sound and Vision’ ci svela come una colonna sonora possa diventare l’anima di un film: Mixed by Erry e il pensiero che sta dietro ai temi composti da Michele Braga per il lungometraggio di Sidney Sibilia, ispirati a James Senese, a Napoli Centrale e agli anni ‘80.
In quarta di copertina, l’omaggio di OTTOEMEZZO a sei tra i più grandi maestri della settima arte, riuniti alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1959.
La nuova OTTOEMEZZO sarà disponibile nelle migliori librerie e nei bookshop online, oltre che nei festival e nelle rassegne cinematografiche, con Edizioni Sabinae.
Sarà disponibile dal 14 dicembre nella versione restaurata in 4K, realizzata da Cinecittà
Il più importante evento per la diffusione del cinema italiano nella mitteleuropa, promosso da Cinecittà e dagli Istituti italiani di Cultura di Budapest, Bratislava e Praga
L’edizione 2023 condotta da Federico Bagnoli Rossi si è tenuta negli Studi di via Tuscolana, per la prima volta in collaborazione con SIAE.
Si terrà Lunedì 27 Novembre a Cinecittà l’edizione 2023 della Giornata della Legalità e della Trasparenza. Importante momento di formazione e aggiornamento interno dell’azienda sulle tematiche legate alla prevenzione della corruzione, la...