Cortinametraggio, il Festival diretto da Maddalena Mayneri annuncia le nuove date dal 22 al 28 marzo per venire incontro alle esigenze dei partner coinvolti e alla disponibilità dell’Associazione Albergatori Cortina, in un periodo complesso e legato alle restrizioni dettate dalla pandemia da Covid-19. Volto della XVI edizione del festival è la giovanissima attrice Jenny De Nucci protagonista della locandina realizzata da Henry Secchiaroli.
Oltre a Cortina, dove passerà il testimone per l’edizione 2022, la troveremo nella sesta stagione di Un passo dal cielo, una produzione Lux Vide e Rai Fiction che vedremo prossimamente su Rai1.
Il festival che, sia pur nel rispetto delle normative vigenti, vuole portare gli ospiti in presenza, sarà ricco di eventi e iniziative. Una in particolare trasformerà Cortina in un set cinematografico a cielo aperto dando vita alla prima edizione delle Cortiadi – Winter Sport Short, dirette da Enrico Protti. Una vera e propria “gara sportiva” fra cortisti che hanno partecipato alle ultime edizioni del festival. Cortina D’Ampezzo, le sue valli e le sue suggestive location saranno protagoniste di questa XVI edizione.Le Cortiadi nascono in collaborazione e con il patrocinio della FICTS – Federation Internationale Cinema Television Sportifs, riconosciuta dal Comitato Internazionale Olimpico, che promuove i valori dello sport attraverso le immagini nelle 116 Nazioni affiliate.
Due i progetti finalisti che dovranno essere realizzati nella settimana del festival. Il vincitore sarà annunciato durante la serata di premiazione.
Come dichiara Mayneri: “Cortinametraggio continua ad affermarsi come un unicum nel panorama festivaliero italiano e come una realtà sempre più attenta allo scouting dei nuovi talenti del cinema. Grazie al progetto delle Cortiadi, che accompagnerà nel corso dei prossimi sei anni fino al 2026 la stagione dei grandi eventi di Cortina d’Ampezzo, la cultura cammina a fianco dello sport”.I due progetti selezionati virano sui toni della commedia.
In Stone Heart di Federica D’Ignoti, la protagonista con grande abnegazione fa la cameriera all’Hotel de La Poste dove tutto deve brillare. Nasconde un passato da campionessa di curling, che in parte rimpiange e che la rende ligia al dovere. Un atleta può nascondersi veramente in chiunque, a qualunque età?
L’idea di Tre Secondi di Matteo Nicoletta, parte dall’assunto “Spesso non è come sembra” e si incentra sulla figura del campione di sci Kristian Ghedina in un divertente scambio di ruoli e persone con inaspettati colpi di scena.
Come dice Enrico Protti direttore artistico della sezione: “Con le Cortiadi quest’anno la perla delle Dolomiti oltre che essere la sede del festival diventa anche un set. Le troupe che si muoveranno nella cittadina e nei suoi dintorni per girare i loro cortometraggi, in una vera e propria competizione, renderanno la settimana a Cortina ancora più accattivante”.
Per chi volesse partecipare al festival con il proprio corto la deadline per l’iscrizione alla storica sezione Cortometraggi, diretta da Niccoò Gentili, è il 5 febbraio 2021.
Il corto è un omaggio alla solidarietà, all’amore e alla fragilità umana, con il mare come metafora della vita. Il progetto è sostenuto da Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Elman Srl e Almaviva Spa
Il film vince anche il premio Young Frecciarossa e il Premio Rai Cinema Channel, Miglior regia a Majonezë di Giulia Grandinetti
Il regista, ospite di una masterclass del Festival, ha ripercorso i momenti salienti del proprio percorso artistico. A breve sarà sul set della terza stagione di Lidia Poet, la serie Netflix con Matilda De Angelis
Il festival del cinema breve si terrà a Cortina d'Ampezzo dal 17 al 23 marzo 2025. Tanti gli ospiti, da Giovanni Veronesi a Pippo Mezzapesa