Si svolgerà dal 7 all’11 aprile, a Bergamo, la 15esima edizione di IFF – Integrazione Film Festival: il concorso internazionale per cortometraggi e documentari dedicati a intercultura, identità, inclusione; opere che sappiano raccontare esperienze positive di integrazione tra diverse appartenenze culturali e provenienze nazionali.
Organizzato da Cooperativa sociale Ruah insieme a Lab 80 film, il Festival si terrà in streaming (info e accesso sul sito del Festival) e in presenza presso la sala Auditorium di Bergamo, se consentito e nel rispetto dei protocolli di sicurezza.
In programma cinque giornate di proiezioni: 15 i film in concorso, di cui 10 cortometraggi di finzione e 5 documentari, a cui si aggiungono due film fuori concorso. Tra i film in concorso quattro anteprime italiane assolute: il pluri-premiato Dolapo is Fine di Ethosheia Hylton (UK, 2020); Ind i varmen di Morten Schmidt e Thomas Diepeveen (Danimarca, 2020); Wait For Me di Hamza Akin (Turchia, 2020) e Razas primer acto di Alex Ygoa (Spagna, 2020). In concorso anche il documentario Kufid di Elia Moutamid, regista bresciano di origini marocchine da tempo amico di IFF.
Fino a domenica 11 tutti i film resteranno disponibili gratuitamente sulla piattaforma dedicata.
Special guest dell’edizione 2021 è Soraya Milla, regista afro-francese che da tempo lavora sul tema delle identità e del “blacking out”, autrice della nuova serie Afropolitaine (foto) in cui recita Manda Touré, ospite d’onore dell’edizione dello scorso anno di IFF. Ci sarà anche Fatou Sokhna, giovane cantante e attrice che ama definirsi afro-romana, protagonista dell’intenso cortometraggio vincitore di IFF 2020: Iam Fatou.
Il film di Riccardo Milani è risultato quello che, in base alle preferenze espresse con apposite cartoline distribuite agli spettatori tedeschi che hanno assistito alle proiezioni della tournée
Il regista candidato all'Oscar e vincitore del Leone d'Oro alla Carriera terrà una masterclass aperta al pubblico. In programma una restrospettiva in suo onore
Regista e attrice premiate per il miglior film e la miglior interpretazione a uno dei più importanti appuntamenti cinematografici europei
La kermesse chiude con la proiezione straordinaria del documentario vincitore del Premio 'L'Œil d'Or' a Cannes 2018