Incontri del Cinema d’Essai dal 6 ottobre a Mantova


Si svolge dal 6 all’8 ottobre – per la prima volta a Mantova – la IX edizione degli Incontri del Cinema d’Essai.
La manifestazione, promossa dalla Fice, Federazione italiana cinema d’essai, presieduta da Mario Lorini, prevede 18 anteprime, decine di trailer, 3 anticipazioni di nuovi film italiani, una selezione di cortometraggi, 4 appuntamenti professionali, oltre alla presenza di registi, artisti e interpreti del cinema italiano di qualità.
Sedi della manifestazione sono la Multisala Ariston, il Cinema Mignon, il Teatro del Bibiena e il Palazzo della Ragione.

Nel corso degli Incontri saranno presentati in anteprima: Non è ancora domaniLa pivellina di Tizza Covi & Rainer Frimmel, Il canto delle spose di Karin Albou, Di me cosa ne sai di Valerio Jalongo, Il mio amico Eric di Ken Loach, Dieci inverni di Valerio Mieli, Soul Kitchen di Fatih Akin, Vengeance di Johnny To, Ajam di Scandar Copti & Yaron Shami, Gli abbracci spezzati di Pedro Almodovar, Departures di Yojiro Takita, 500 giorni insieme di Marc Webb.

Inoltre, per la prima volta, grazie alla collaborazione con la Biennale di Venezia, sarà presentata anche al pubblico di Mantova una selezione di film provenienti dalla sezione Orizzonti dell’ultima Mostra del Cinema: Io sono l’amore di Luca Guadagnino, Crush di Petr Buslov, Adrift-Alla deriva di Buy Thac Cuyen e Il colore delle parole di Marco Simon Puccioni. Aperte al pubblico saranno anche le anteprime (gratuite, fino ad esaurimento posti) di Lo spazio bianco di Francesca Comencini, North Face di Philipp Stoeltz e Genova di Michael Winterbottom.

Tre le anticipazioni: il regista Giorgio Diritti e il produttore Simone Bachini presenteranno le prime immagini de L’uomo che verrà , mentre il regista Alessandro Angelini presenterà le prime immagini di Alza la testa. Entrambi i film sono presenti in concorso al prossimo Festival di Roma. Le prime immagini di Cosa voglio di più saranno presentate dal regista Silvio Soldini e dal produttore Lionello Cerri.

La Fondazione Banca Agricola Mantovana e l’Associazione Mantova Film Commission hanno curato una selezione di cortometraggi, tre dei quali realizzati da giovani registi albanesi: Gli ospiti di Hlajd Papadimitri, Il primo giorno di lavoro di Suela Demiri e Oltre i confini di Elvis Lule. A completare la selezione il cortometraggio Il velo del regista mantovano Mario D’Anna.

La sera del 7 ottobre, al Teatro del Bibiena, con la conduzione di Maurizio Di Rienzo, saranno consegnati i Premi Fice per un anno di cinema d’essai. Ritireranno i riconoscimenti, l’autrice Francesca Archibugi, gli attori Giovanna Mezzogiorno e Antonio Albanese, l’attrice Hiam Abbass, i registi esordienti Valerio Mieli e Claudio Noce, il direttore della fotografia Marco Onorato, i compositori Pivio e Aldo De Scalzi, il produttore Riccardo Tozzi. Il premio “Vota il film d’essai dell’anno” della rivista Vivilcinema andrà a Gran Torino, come miglior film dell’anno, e a Si può fare come miglior film italiano.

In omaggio a Giovanna Mezzogiorno nel pomeriggio del 7 ottobre sarà proiettato il documentario prodotto dall’attrice, Negli occhi, dedicato al padre Vittorio.

Infine, gli appuntamenti professionali: un seminario per illustrare i risultati dell’indagine Dal world -of- mouth al word-of-mouse: esercenti e distributori alle prese con i nuovi media per promuovere lo spettacolo cinematografico, curata dall’Università Bocconi di Milano per Schermi di Qualità (6 ottobre); una tavola rotonda su Ruolo e identità del cinema d’essai oggi: un’impresa possibile, e la presentazione del quaderno Fac “Autorialità e Cinema di Genere” (7 ottobre); la presentazione del Digital Training di Mediasalles (8 ottobre).

 

Il programma degli Incontri può essere consultato su http://www.fice.it/ e http://www.giornaledellospettacolo.it/

autore
02 Ottobre 2009

Articoli

Una delle illustrazioni del progetto
Articoli

Argento Reloaded by Luca Musk

L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia

Articoli

The Arch., quando gli architetti diventano oracoli

Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre

Articoli

Buon 2018 ai lettori di CinecittàNews

La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.

Articoli

Cattivissimo 3 sfiora i 15 milioni

E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk


Ultimi aggiornamenti