Il 20 aprile arriva nei cinema il film di animazione Mavka e la foresta incantata, distribuito da Notorious Pictures e diretto dai registi ucraini Oleksandra Ruban e Oleg Malamuzh, già noto per il successo ottenuto con il film del 2017 The Stolen Princess.
Fraffrog, illustratrice di fama internazionale, presta la sua voce al personaggio della ninfa Ondina.
La storia si ispira al poema classico ‘La canzone della foresta’, scritto dalla celebre poetessa Lesya Ukrainka nel 1912.
Mavka è un’ “anima della foresta”, e la sua missione di proteggere la Natura e il suo Sacro Cuore, fonte della vita stessa, contro qualsiasi forma di aggressione o intrusione, specialmente da parte degli esseri umani. Tuttavia, tutto cambia quando Mavka incontra Lucas, un semplice ragazzo del villaggio con una grande passione per la musica e un talento naturale nel suonare il flauto.
La loro unione romantica è presto minacciata dalla malvagia Kylina, che cerca di impadronirsi del Cuore, con l’obiettivo di rimanere giovane e bella per sempre. Kylina usa Lucas come strumento per raggiungere Mavka, instillando rabbia e paura nei cuori degli abitanti del villaggio.
Il film, semplice e adatto alle famiglie, esplora temi importanti come l’amore, la protezione dell’ambiente e il rispetto per la natura. La trama presenta personaggi complessi che provengono da mondi diversi e che, grazie alla forza del loro amore, riescono a superare le difficoltà, tra magia e mitologia, come in una sorta di Avatar più lineare e sintetico.
Due parole sull’ospite illustre – e illustratrice – del pacchetto, che nel suo ruolo se la cava egregiamente:
Classe 1993, Francesca Presentini, in arte Fraffrog, è un’illustratrice e animatrice italiana di origine toscane. Inizia a disegnare da piccolissima e all’età di 16anniapre il suo canale YouTube con lo pseudonimo che la renderà celebre, pubblicando i primi cortometraggi, animazioni, sketch e tutorial.
Nel 2012 vince il contest europeo YouTube NextUp e nello stesso anno inizia a studiare Desing al NID Perugia. Nel 2014 pubblica il suo primo libro ‘Il fantastico Pianeta’ con Shockdom.
Successivamente sarà la volta di ‘Il DucoMentario’ (2016), ‘Draw My Childhood’ (2018) e la serie da edicola ‘Le Avventure di Rupert e il Riccio’ (2020), tutti editi da Shockdom.
Dal 2018 lavora con il team di sviluppo ElfGame sul videogioco Children of Silentown.
Per i suoi lavori si ispira soprattutto alla letteratura per l’infanzia, l’illustrazione editoriale e alcuni artisti spagnoli. In particolare: Gabriel Silveira, Anastasia Suvorova, Valeria Alvarez e lo Studio Muti.
Al cinema dell’8 maggio, distribuito da Luce Cinecittà, il film di Giuseppe Miale Di Mauro con protagonisti Francesco e Mario Di Leva
L'8 maggio esce in sala, distribuita da Luce Cinecittà, l'opera prima Nottefonda. Per l'ad Manuela Cacciamani: "E' compito del servizio pubblico fare scouting"
Dopo il successo cinematografico, la serie basato sulla vita di Gesù resterà nelle sale dal 17 al 23 aprile come evento speciale
Incentrato sul re Enrico VIII e la sua sesta e ultima moglie Katherine Parr, il film del regista brasiliano Karim Aїnouz uscirà nelle sale il 29 maggio