Debutta il 18 febbraio su CG Digital e sulle principali piattaforme On Deman (Apple Tv, iTunes, Chili, Google Play) Il varco, il film di Federico Ferrone e Michele Manzolini premiato agli European Film Awards con l’EFA Excellence Award per il Miglior Montaggio Europeo, conferito all’autrice del montaggio Maria Fantastica Valmori.
I due registi presentano il film al pubblico, giovedì 18 febbraio alle ore 21 sulle pagine Facebook, Youtube, Instagram di CG Entertainment e sulla piattaforma CG Digital da cui sarà possibile noleggiare o acquistare il film in digitale.
Prodotto da Kiné in associazione con Istituto Luce Cinecittà in collaborazione con Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia e Rai Cinema, con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Il varco è il racconto di una storia di finzione, interamente elaborata con immagini di repertorio, quella del viaggio di un militare italiano nella tragica campagna di Russia, nel 1941. Un Apocalypse Now d’archivio, che racconta spettri, fantasmi, orrori di un uomo, e di tutti gli uomini in guerra. Plasmato sulle vite e i diari di un pugno di veri soldati (tra cui quelli di due giganti della nostra letteratura come Mario Rigoni Stern e Nuto Revelli), scritto dai registi con Wu Ming 2, Il varco ha saputo dimostrare di raggiungere un pubblico europeo d’autore, unito dalla capacità senza tempo delle immagini di evocare storie che hanno una data di nascita, ma una forza narrativa senza tempo.
Siamo nel 1941: l’esercito fascista è alleato di quello nazista, la vittoria appare vicina. Il convoglio procede tra i canti e le speranze. La mente del soldato torna alla malinconia delle favole raccontategli dalla madre russa. A differenza di molti giovani commilitoni, lui ha già conosciuto la guerra, in Africa, e la teme. Il treno attraversa mezza Europa, avventurandosi nello sterminato territorio ucraino. All’arrivo dell’inverno l’entusiasmo cade sotto i colpi dei primi morti, del gelo e della neve. I desideri si fanno semplici: non più la vittoria, ma un letto caldo, del cibo, tornare a casa. L’immensa steppa spazzata dalla tormenta sembra popolata da fantasmi.
Proiezione evento alla Sala Trosi di Roma per il film a episodi realizzato da Luce Cinecittà in occasione del centenario. 100 di questi anni fino al 19 marzo sarà in 100 sale di tutta Italia
La programmazione completa di tutte le sale che proiettano il film a episodi prodotto da Luce Cinecittà e Archivio Luce con la collaborazione di Grøenlandia, diretto da Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo e Sydney Sibilia
Intervista a Costanza Quatriglio, Giovanni Veronesi, Sonia Bergamasco, Fabrizio Corallo, Tony Saccucci e Luca Verdone
Intervista a Laura Delli Colli, Chiara Sbarigia, Manuela Cacciamani ed Enrico Bufalini