Il Genio, Leonardo Da Vinci (Aidan Turner), viene accusato dell’assassinio della sua musa prediletta, Caterina da Cremona, cui dà vita sullo schermo Matilda De Angelis, così la trama s’avvolge nel mistero.
La serie tv Leonardo, in 4 serate (8 episodi) su Rai Uno dal 23 marzo, creata da Frank Spotnitz e Steven Thompson, regia Dan Percival e Alexis Sweet, co-prodotta da Lux Vide e Sony Pictures Television, in collaborazione con Rai Fiction, narra le vicende dopo l’infanzia, dedicata allo studio perenne di arti, scienze e tecnologie, quando all’età di entra nella bottega fiorentina di Andrea del Verrocchio, interpretato da Giancarlo Giannini, luogo non solo di mestiere ma dove conosce anche la sua musa. Una delusione porta Leonardo a partire per Milano, dove incontrerà il suo mecenate, Ludovico Sforza, poi antagonista. Da Vinci si troverà a confrontarsi con Stefano Giraldi (Freddie Highmore), che cura le indagini a suo carico.
Una mini serie in equilibrio tra realtà e finzione, in cui la venatura del thriller si dipana distinta, non senza il tentativo di un approfondimento psicologico del personaggio, che presta il fianco sin da quella sua solitudine dettata anche dalla paternità non riconosciuta, che il padre Piero, notaio toscano, gli ha mancato. Nonostante questa ferita intima, Leonardo non smette di inseguire la perfezione, ma la debolezza umana rimane sempre in agguato: il suo tormento si cuce al genio, esplode nelle opere d’arte e d’ingegno, ma talvolta deborda, autodistrugge addirittura, o ricade a scapito di chi gli sta accanto.
Le riprese di Leonardo erano cominciate nel dicembre 2019, a Roma, poi interrotte – causa pandemia – nella primavera 2020. La produzione è stata ripresa a giugno, fino ad agosto: il backlot usato per le riprese è uno dei più grandi costruiti in Europa.
La serie cult dedicata alla GenZ torna il 18 gennaio con nuovi episodi e alcune new entry nel cast
Kim Kardashian vestirà i panni di un avvocato divorzista di successo, a capo di uno studio legale tutto al femminile
Jonathan Nolan è executive producer e regista dei primi tre episodi della serie tratta dall'omonima saga videoludica sviluppata da Bethesda. In streaming da aprile
Dalla fortunata trilogia cinematografica alla serie TV: con una nuova storia in 6 episodi a cavallo fra passato e presente, torna la sgangherata banda di 'Non ci resta che il crimine', la saga di Massimiliano Bruno sui viaggi nel tempo.