Il Natale “per le donne, con le donne” di Cinecittà

L’albero, la panchina e le scarpette rosse danno il benvenuto a Cinecittà, che ha scelto di sostenere la Campagna dell’Associazione Differenza Donna.


Una lunga panchina rossa. Sopra due scarpette giganti dello stesso colore, come quelle ideate nel 2009 dall’artista messicana Elina Chauvet per denunciare i femminicidi, divenute simbolo della lotta per i diritti delle donne e contro la violenza di genere in tutto il mondo. Sullo sfondo l’albero di Natale, ornato con specchi di forme e dimensioni diverse, come finestre sulla molteplicità delle esperienze femminili, a celebrare l’unicità e la forza delle donne che si impegnano per una società libera dalla violenza.

È il benvenuto che quest’anno Cinecittà dedica a chiunque entri nel piazzale centrale degli Studi di via Tuscolana, scegliendo di sostenere la Campagna “Per le donne, Con le donne” dell’Associazione Differenza Donna.

Uno spazio dove è possibile condividere e avere informazioni sulle azioni concrete che ‘Differenza Donna’, insieme a Cinecittà, metterà in campo per contribuire alla creazione di un ambiente in cui libertà e autodeterminazione possano crescere e prosperare. A questo scopo, Cinecittà si impegna a destinare il valore economico corrispondente agli incassi provenienti dalla vendita dei biglietti delle mostre nei primi due mesi del 2024 a sostegno delle iniziative di ‘Differenza Donna’.

I fondi supporteranno i progetti che l’Associazione realizza per restituire a migliaia di donne, bambine e bambini una vita felice e libera dalla violenza e contribuiranno a sostenere i percorsi di formazione per le operatrici dei Centri antiviolenza e a realizzare un ciclo di proiezioni a cui potranno partecipare le donne accolte o ospitate nei Centri e nelle Case rifugio.

L’Associazione Differenza Donna, nata a Roma nel 1989 con l’obiettivo di far emergere, prevenire e contrastare la violenza maschile contro le donne, gestisce centri antiviolenza, case rifugio, case di semi-autonomia e il 1522, numero antiviolenza e stalking di pubblica utilità del Dipartimento per le Pari Opportunità – Presidenza del Consiglio dei ministri.

L’Associazione ha due sedi, entrambe nel nostro quartiere: il Centro Antiviolenza del Comune di Roma “Donatella Colasanti e Rosaria Lopez” e il Centro Antiviolenza “Irma Bandiera”.

 

autore
18 Dicembre 2023

Cinecittà

Cinecittà

Fate leggiadre e possenti corazze: i costumi del Premio Oscar Gabriella Pescucci a Cinecittà si Mostra

La grande costumista svela i segreti degli abiti realizzati per Sogno di una notte di mezza estate di Michael Hoffman e I fratelli Grimm e l’incantevole strega di Terry Gilliam, esposti nelle teche di via Tuscolana. L’intervista

Cinecittà

A Cinecittà si Mostra la mise da fata di Monica Bellucci in ‘Le Meraviglie’

La costumista Loredana Buscemi: “Un’impresa cosmica e allo stesso tempo divertentissima per il primo abito davvero importante della mia carriera". Il sodalizio con Alice Rohrwacher e con la Sartoria Farani. L’intervista

Cinecittà

I gioielli di Pikkio indossati dalle star brillano a ‘Cinecittà si Mostra’

Accanto ai costumi, esposti nelle teche anche i favolosi monili firmati da Simone Picchio per Parthenope di Paolo Sorrentino e molti altri film di grandi registi. L’intervista

Cinecittà

Cinecittà si Mostra, Carlo Poggioli racconta i costumi di ‘Parthenope’

Gli abiti del film di Sorrentino firmati dal celebre costumista si possono ammirare nelle teche degli Studi di via Tuscolana: dal vestito-gioiello di Celeste Dalla Porta, al completo in lino irlandese di Gary Oldman, fino al jersey dorato di Luisa Ranieri. L'intervista


Ultimi aggiornamenti