Il cinema dal neorealismo ai giorni nostri raccontato da Giuseppe Palma

E’ uscito il 28 gennaio sia in edizione e-book che cartacea il libro ‘CINEMA. Dal neorealismo ai nostri giorni’ di Giuseppe Palma, per GpM edizioni


E’ uscito il 28 gennaio sia in edizione e-book che cartacea il libro ‘CINEMA. Dal neorealismo ai nostri giorni’ di Giuseppe Palma, per GpM edizioni. Una discussione generale sul cinema italiano, in particolare sui riconoscimenti internazionali e nazionali ottenuti dalle pellicole dei grandi registi, attori e sceneggiatori italiani dal neorealismo ai giorni nostri.

Un filo conduttore mai reciso che lega gli Oscar di De Sica e Fellini con quelli di Tornatore e Sorrentino, i Nastri d’argento di Totò e Fabrizi con quelli di Verdone e Servillo. Ed è da questo filo conduttore che si costruisce la discussione avviata in questa nuova pubblicazione di Palma, dove in primis viene messa in risalto la crisi economica in cui versa il cinema dall’inizio della pandemia in avanti.

“Nonostante le difficoltà degli ultimi due anni, il nostro cinema – scrive Palma nell’introduzione – resta protagonista indiscusso dello sviluppo culturale non solo italiano ma del mondo intero. Le pellicole del neorealismo post-bellico e del successivo realismo magico ben si collegano con quelle degli ultimi tre decenni, in particolar modo con quelle che negli ultimi anni hanno ottenuto importanti riconoscimenti internazionali”. Il lavoro si traduce in un viaggio all’interno degli ultimi settantasette anni, dal 1945 al 2022, seguendo il filo conduttore dei riconoscimenti internazionali e nazionali dei nostri film (in primis gli Oscar). In attesa delle sorti di E’ stata la mano di Dio agli Oscar 2022, in appendice al libro l’elenco dei film italiani che hanno vinto l’Oscar come miglior film straniero (conferito al film in lingua diversa dall’inglese, che a partire dall’edizione 2020 è stato rinominato “Premio Oscar al miglior film internazionale”) e la classifica per ciascuna nazione vincitrice. La pubblicazione si colloca nel contesto delle celebrazioni per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (5 marzo 1922 – 5 marzo 2022).

autore
09 Febbraio 2022

Editoria

Editoria

Emanuele Rauco esordisce in narrativa, tra Kitano e Suleiman

Il critico e giornalista è in uscita con ben tre testi, due saggi e una raccolta di racconti

Editoria

“Percepire, esplorare, avventurarsi”: un nuovo volume su Stan Brakhage

È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...

solo nosferatu
Editoria

‘Solo ossa’ & ‘Nosferatu’: vampiri per grandi e piccini

Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’

Editoria

Disponibile ‘Il Giro dell’horror’ in formato DVD + Libro

Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava


Ultimi aggiornamenti