Sarà la Medusa a coprodurre con Pietro Valsecchi Il grande sogno, l’atteso film sul Sessantotto di Michele Placido con Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca ed un terzo protagonista in via di definizione. Verrà girato a Roma da metà marzo dopo alcune riprese effettuate in Canada a gennaio.
“Questa sorta di affresco risentirà della mia esperienza reale dell’epoca in cui mi ritrovai a Roma prima arruolato in polizia e in seguito contestatore a fianco degli studenti dopo aver iniziato a frequentare l’Accademia d’arte drammatica – spiega il cineasta pugliese – Il personaggio autobiografico del poliziotto sarà interpretato da Scamarcio che arriverà sul nostro set a primavera inoltrata dopo aver concluso all’estero le riprese del nuovo film di Costa-Gavras.
Jasmine Trinca avrà invece il ruolo di una studentessa cattolica ed un altro giovane attore che stiamo per scritturare sarà un contestatore idealista piuttosto ‘acceso’. Sia questi che gli altri personaggi principali che incroceranno i loro destini, anche da un punto di vista sentimentale, nascono da esperienze reali mie, degli sceneggiatori Angelo Pasquini e Doriana Leondeff o di veri protagonisti del movimento da noi intervistati.
Ma la nostra non sarà – prosegue il regista e attore – un’operazione nostalgia, non ambisce a dare una versione oggettiva degli eventi ma soggettiva; non pensiamo ad un film di memoria ma ad una storia piena di vita e di colore di chi vuole ricordare senza tristezze come il Sessantotto abbia contribuito al cambiamento del mondo di oggi nel bene e nel male.
Io, i miei sceneggiatori e Nicola Piovani, che si occuperà delle musiche, ne conserviamo un ricordo più che positivo e sentiamo l’esigenza di raccontare come eravamo, come pensavamo, come è nata la politicizzazione dei giovani in quegli anni, attraverso il racconto di chi li ha vissuti in prima persona e di quella generazione che entrò in possesso di un altro linguaggio, iniziò a sognare un mondo migliore e in parte ha continuato a farlo”.
L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia
Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre
La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.
E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk