Era il 1930, ed era il 22 febbraio quando a Genova nasceva Giuliano Montaldo, che così festeggia 90 anni.
Una vita al passo con il cinema, che conosce prima da attore, diretto la primissima volta da Carlo Lizzani in Achtung Banditi! nel ’51, esperienza che ha ripetuto anche di recente con Francesco Bruni in Tutto quello che vuoi (2017), film che è valso a Montaldo un Nastro d’argento speciale e un David di Donatello come Miglior Attore Non Protagonista.
Dietro la macchina da presa arriva 10 anni dopo quel primo ciak da interprete, corre infatti il 1961 per Tiro al piccione, primo di titoli monumentali come Sacco e Vanzetti, Gli occhiali d’oro, I demoni di Sanpietroburgo, fino all’ultimo film da autore, L’industriale del 2011. Una carriera per il cinema a tutto tondo, infatti Montaldo non ha disdegnato nemmeno il documentario, è il ’63 quando cura Nudi per vivere, a “sei mani” con Questi e Petri.
Giuliano Montaldo dunque compie 90 anni, felicemente condivisi con la sodale compagna di vita e di cinema Vera Pescarolo.
Un dialogo informale tra il regista e gli studenti dell'Università La Sapienza, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, incentrato sul rapporto – spesso conflittuale – tra cinema e critica
Tra aprile e maggio, la retrospettiva integrale a Torino e a Bologna, e poi ancora la mostra con le foto di Io Capitano e quella con i quadri del regista
Dopo l'intervento cardiologico, il regista ha parlato del film Ecce Bombo in collegamento telefonico con la Sala Cinecittà della Casa del Cinema
Il direttore Cardiologia dell'ospedale San Camillo Forlanini ha rassicurato sulle condizioni del regista italiano, operato ieri per "una sindrome coronarica acuta" NEWS IN AGGIORNAMENTO