Arriva in sala il 28 marzo I bambini di Gaza, opera prima del regista italo-americano Loris Lai (già pluripremiato per i suoi corti e videoclip). Il film è ambientato nella Striscia durante la seconda Intifada (2003): è qui che due bambini, il palestinese Mahmud e l’israeliano Alon, diventano amici, nonostante tutto, uniti dalla passione per il mare e per il surf.
La storia è liberamente ispirata al romanzo per ragazzi Sulle onde della libertà (Mondadori), di Nicoletta Bortolotti. Nel cast Tom Rhys Harries, Lyna Khoudri, Husam Chadat e Eyad Hourani.
Il film, arricchito dalla colonna sonora originale del premio Oscar Nicola Piovani, è distribuito da Eagle Pictures: “l’amicizia comincia dove finisce l’odio”, si legge nel post facebook della casa di distribuzione.
Mahmud (11 anni) vive a Gaza come tanti altri bambini palestinesi, tra i tanti insediamenti dei coloni israeliani. Va a scuola, aiuta la sua giovane madre Farah che per lui spera in una vita diversa, gioca a “israeliani contro palestinesi” con gli amici, ma la sua grande passione è il surf. In una realtà di bombardamenti e sparatorie, scandita dalla paura e dal pericolo, quello sport rappresenta uno spazio di gioia e libertà. L’amore di Mahmud per il surf è condiviso da un suo coetaneo israeliano, Alon. Quando i due si incontrano sulla spiaggia, nasce una curiosità reciproca che potrebbe diventare amicizia, nonostante le estreme difficoltà del contesto. Le cose cambiano quando i due bambini incontrano Dan (30 anni), un ex campione di surf la cui carriera è stata stroncata da un infortunio. Dan, vittima di una dipendenza dagli antidolorifici, è in lutto per la morte della sorella, uccisa in un bombardamento mentre lavorava come medico volontario proprio sulla striscia di Gaza. L’incontro con Mahmud e Alon, e la decisione di dare loro lezioni di surf perché possano inseguire i loro sogni, darà una svolta alla sua vita. Nello stesso tempo Mahmud e Alon, a causa della loro amicizia, si troveranno a fare una scelta ribelle e capace di sconvolgere le loro esistenze.
Una sconosciuta a Tunisi, interpretato da Fatma Sfar, non sceglie l’altare della denuncia ma la via più sottile dell’ambiguità, della contemplazione, del non detto. Dopo essere stato nella selezione di Orizzonti 2024, esce al cinema 24 luglio con I Wonder Pictures
Dopo essere stato tra i finalisti dello Screamfest Horror Film Festival di Los Angeles, arriva nei cinema il film di Dario Germani, che riprende un classico dello spavento italiano
Al cinema dal 16 ottobre il dramma psicologico scritto da Nora Garrett, con Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Julia Roberts, Chloë Sevigny e Michael Stuhlbarg
Diretto da Martin Butler e Bentley Dean, il film ha debuttato a Venezia alla 30ma Settimana Internazionale della Critica