Da Ieri, oggi e domani di Vittorio De Sica, Oscar per il miglior film straniero nel 1965, a Sabato domenica e lunedì firmato da Paolo Sorrentino con Toni Servillo. Hollywood, al Chinese Theatre, rende omaggio ad Eduardo de Filippo, nel trentennale della sua scomparsa con una sezione speciale del Los Angeles, Italia Festival, in programma dal 21 febbraio al 1 marzo.
“Il nostro scopo è di rendere sempre più popolare in America l’opera di questo immenso autore italiano – spiega Marina Cicogna, Co-Chair del Festival – rappresentato sui palcoscenici di tutto il mondo come un classico. Nella diffusione dei suoi testi oltreoceano è stato fondamentale l’impegno di artisti come John Turturro ma non solo: proprio nei giorni del nostro evento, in un’altra città della California (San Francisco) debutterà una nuova edizione di Napoli milionaria, mentre New York aspetta Eduardo al Kursaal voluto da Luca de Filippo. In campo cinematografico è importante ricordare, tra l’altro, che Eduardo è stato l’autore di Adelina, con Sophia Loren, primo episodio di Ieri, oggi e domani“.
Sabato, domenica e lunedì sarà proposto anche nella versione di Lina Wertmuller con Sofia Loren e Luca de Filippo. Faranno parte del cartellone anche Matrimonio all’Italiana, altro capolavoro di De Sica con la Loren e Marcello Mastroianni, liberamente ispirato a “Filumena Marturano”, Il sindaco con Anthony Quinn per la regia di Ugo Fabrizio Giordani, che portò “Il sindaco del rione Sanità” nella Chicago italoamericana degli anni 50, e un raro filmato di Eduardo inedito protagonista di uno ‘spot’ propagandistico per il Piano Marshall, ritrovato e restaurato dalla Cineteca nazionale.
La consegna della stella sulla Hollywood Walk of Fame all'attrice israeliana, attesa nel remake di Biancaneve, è stata disturbata da un gruppo di manifestanti
Il film di Sean Baker conquista tre premi, tra cui miglior interpretazione per la giovane protagonista Mikey Madison
Da Daniel Day-Lewis a Michael Caine, passando da Cameron Diaz e Bruce Willis: quando gli interpreti dicono addio alle scene
Bob Weinstein e David Glasser avrebbero truffato l'ex produttore e complottato per estrometterlo dalla sua società