HODTV: la piattaforma italiana del nuovo horror

Con la promessa di "Caring about scaring" nasce uno specifico canale per gli appassionati del genere


È nata HODTV, la prima, la più grande e la più fornita piattaforma streaming interamente dedicata ai generi horror e thriller. Con 5000 utenti iscritti da tutto il mondo e un catalogo che vanta oltre 260 titoli di ogni nazionalità, si propone di soddisfare le esigenze dei fan del genere offrendo non solo lungometraggi, ma anche short, mediometraggi e serie provenienti da produttori indipendenti internazionali. Prodotto da House of Disaster Production & Entertainment srl di Elena Maraniello e Sergio Mitrione, HODTV si pone la missione di divulgare anche e soprattutto lavori indipendenti e di qualità che faticano ad essere scoperti, di cui moltissimi vengono dal nostro paese.

Ad esempio Bloodline, il mix di slasher, ghost story e zombie movie diretto da Edo Tagliavini, il found footage Il caso Anna Mancini di Diego Carli e l’invasione aliena proposta da Report 51 di Alessio Liguori, ma anche Patient 7 di Danny Draven e Paul Davis, il cortometraggio Surgery, a firma di George e Samuel Clemens, ed esclusive per l’Italia come The Chosen di Ben Jehoshua, Dark Show di Olivier Parthonnaud, Corazon muerto di Mariano Cattaneo e Resort Paraiso di Enrique García.

Con l’80% dei titoli in lingua originale provvista di sottotitoli italiani, la piattaforma presenta una library in espansione che Maraniello e Mitrione – dal passato di produttori dei mediometraggi Le ombre di Sheila e The Wedding Ring – curano quotidianamente nell’intento di insegnare agli spettatori che l’emozione che si prova guardando un film horror di una major la si può trovare anche in una produzione indipendente. E, proposti in qualità di mediometraggio unico, nuovi acquisti di HODTV.NET, in esclusiva da metà Luglio 2020, sono i due acclamati corti Bianca Bianca Fase 2, concepiti dal musicista e regista Federico Zampaglione – autore di Shadow – L’ombra e di Tulpa – Perdizioni mortali – durante il lockdown dovuto all’emergenza da Coronavirus.

“Nell’era dei social, nell’epoca dei rapporti nascosti da uno schermo, dove ciò che conta è apparire e non “sentire”, spesso e volentieri l’emozione, la paura, la tensione e tutto ciò che è legato alla sfera delle sensazioni più recondite, rimane latente – dicono i produttori in esclusiva a CinecittàNews  La sfera psicologica deve quindi essere solleticata da una piuma che possa fare riaccendere la scintilla e riattivare quelle sensazioni che ormai avevamo dimenticato essere parte di noi. La paura può essere scatenata da diversi fattori, differenti per ognuno di noi, e con differenti sfumature a seconda che ciò che si osserva faccia vibrare le corde della paura psicologica o della paura fisica. Noi deteniamo l’ultimo pezzo del puzzle e facciamo scattare la scintilla, infatti il nostro payoff recita “Caring about scaring”, ci pensiamo noi a spaventarvi”.

Naturalmente a ogni offerta corrisponde una domanda, secondo le regole del mercato: “La piattaforma – dicono ancora Maraniello e Mitrione – nasce per colmare un’esigenza che il pubblico amante del genere richiedeva da tempo: trovare un luogo ove colmare la propria sete insaziabile di horror. La sala per ovvie ragioni è diventata una chimera. Quindi noi riempiamo le esigenze e le richieste che altrimenti non avrebbero trovato una quadra. Con noi è possibile tuffarsi in un mare di contenuti di genere e per tutti i gusti e, per di più, anche inediti e mai distribuiti sul nostro territorio. Ed è un genere che è su una via di progresso. Inteso come modalità di fruizione dell’horror ed anche come temi trattati. In passato siamo stati abituati ad un horror più classico legato alla fisicità, ai killer seriali ed alle torture fisiche piuttosto che psicologiche e mentali. Non escludiamo che si possa tornare anche ad una rielaborazione in chiave più psicologica e sottile del classico horror anni 80, potrebbe essere un bel connubio di causa-effetto. Una cosa è certa, la tecnologia sarà sempre più presente e affiancherà sempre più il mondo cinematografico e di conseguenza le sue produzioni”.

Qui tutte le pagine relative al progetto:

www.hodtv.net https://www.facebook.com/hodtvita/

https://www.facebook.com/hodtvHT/

https://www.instagram.com/hodtvitalia/

https://www.instagram.com/hodtvht/

https://www.youtube.com/channel/UCOCLqW81fiivZdzMp6qrw5Q

autore
06 Luglio 2020

Piattaforme

Piattaforme

‘La figlia del bosco’, in arrivo l’horror ambientalista di Mattia Riccio

Il film con Davide Lo Coco e Giorgia Palmucci uscirà il 7 aprile su Prime Video e Tim Vision

Piattaforme

Disney+ compie 5 anni e svela la lineup in arrivo nel 2025

Tra i titoli più attesi la serie di Alien, la seconda stagione di Andor e il pluripremiato film Searchlight Pictures A Real Pain

Piattaforme

Apple TV+: la sfida dello streaming tra ambizioni e realtà

Apple TV+ continua a operare in perdita nonostante gli ingenti investimenti. Ora l’azienda punta a razionalizzare, tra ambizioni strategiche e un mercato sempre più competitivo. Lo streaming è ancora il futuro?

Piattaforme

‘Oceania 2’, record di visualizzazioni su Disney+

Il sequel Disney replica il successo ottenuto in sala: 27,3 milioni di visualizzazioni in cinque giorni


Ultimi aggiornamenti