Harrison Ford nei panni dell’archeologo più famoso del cinema è arrivato a Siracusa. La mega produzione di Indiana Jones (uscita al cinema prevista per luglio 2022) ha allestito il set in due tra i luoghi più suggestivi della città. Prime scene nel pomeriggio del 5 ottobre al parco archeologico della Neapolis, ed in particolare all’Orecchio di Dioniso e alla Grotta dei Cordari. Il 6 l’attore hollywoodiano sarà al Castello Maniace, nel centro storico di Ortigia.
La Eagle Pictures ha scelto la Sicilia ed in particolare Trapani, San Vito Lo Capo, Cefalù e Segesta per ambientare il quinto episodio della saga che vede protagonista ancora una volta il 79enne Harrison Ford. Set blindatissimi, ma in scena oltre allo stesso Ford c’è stata la protagonista femminile Phoebe Waller-Bridge.
Corde, scale in legno molto ripide, un inseguimento tra cunicoli, anche negli scenari unici di Siracusa: l’archeologo (o per meglio dire la sua controfigura) sembra sia stato messo a dura prova. Ed ecco che l’Orecchio di Dioniso è trasformato in una miniera e il Castello Maniace è il cuore di diverse scene girate tra la terraferma e il mare con spettacolari effetti speciali: finte esplosioni, fumo e colpi di arma da fuoco. Per assicurare il regolare svolgimento delle riprese, interdetta alla navigazione una zona di mare di 35mila mq attorno al castello.
“E’ una straordinaria opportunità per il nostro territorio – ha commentato il sindaco Francesco Italia che si è recato sul set – Sia per quanto riguarda l’indotto, con circa 800 persone che usufruiscono di servizi e ospitalità, e poi la visibilità che lasciano ad una città questo tipo di produzioni non si può quantificare”.
La consegna della stella sulla Hollywood Walk of Fame all'attrice israeliana, attesa nel remake di Biancaneve, è stata disturbata da un gruppo di manifestanti
Il film di Sean Baker conquista tre premi, tra cui miglior interpretazione per la giovane protagonista Mikey Madison
Da Daniel Day-Lewis a Michael Caine, passando da Cameron Diaz e Bruce Willis: quando gli interpreti dicono addio alle scene
Bob Weinstein e David Glasser avrebbero truffato l'ex produttore e complottato per estrometterlo dalla sua società