Guerriglia marketing: inganna il pubblico per sedurlo


Guerriglia marketing - SangueNon solo trailer, campagna stampa, manifesti e anteprime in grande stile per il lancio dei film. Da qualche anno ci si può affidare anche a una promozione alternativa, sotterranea e non convenzionale, a budget ridotto ma ad impatto altissimo. Specialisti in questo campo sono i creativi di Guerrigliamarketing.it, capeggiati da Andrea Natella. Hanno iniziato a lavorare per il cinema per l’Istituto Luce, con Nema problema di Giancarlo Bocchi nel 2004, e da allora le distribuzioni che hanno fatto ricorso alle loro soluzioni di marketing non convenzionali sono in costante crescita. “Perché – sostiene Natella – i prodotti cinematografici sono ad altissima deperibilità, anche se è brutto dirlo. Da un lato hanno la caratteristica dell’immortalità, ma dall’altro sono esposti a un consumo velocissimo, e bisogna saper concentrare l’attenzione del pubblico su un’opera in un brevissimo lasso di tempo”.

Per Nema problema i creativi di Guerriglia Marketing hanno organizzato una proiezione in un drive-in improvvisato, con l’audio sintonizzabile in FM sulle autoradio, convocando gli spettatori per un appuntamento misterioso solo 36 ore prima. Esito: grande partecipazione e notevole interesse della stampa. Poi ci sono stati Danny the Dog e Donnie Darko. Per il primo, che racconta la storia di un bambino trattato come un cane e addestrato ad attaccare, è stata inventata una campagna umanitaria, con tanto di petizione e volantini distribuiti nelle metropolitane, per salvare il bimbo, reale solo nel film. La campagna per Donnie Darko, il thriller fantapsicologico in cui Donnie, affetto da sonnambulismo e allucinazioni, viene indotto da un uomo-coniglio, tra le altre cose, ad allagare la scuola, si è basata soprattutto su un sito. Su whereisdonnie.net si proponevano interpretazioni mistiche e fantasiose della storia e, quando a pochi giorni dall’uscita in sala alcuni studenti hanno allagato il liceo Parini di Milano, Guerriglia Marketing ha “stimolato i media” a leggere l’episodio in “chiave pubblicitaria”, sostenendo che gli studenti erano stati influenzati dalla pellicola.

“Fottere il mercato per entrarci” è il loro motto, che rovescia quello originale di John Lennon “Entrare nel mercato per fotterlo”. Ed è proprio la manipolazione della realtà e l’uso dei media come arma pubblicitaria al proprio servizio a rendere più efficace questo tipo di promozione “underground”, spesso senza scrupoli. Nel caso di UncuT member only, il film di Gionata Zarantonello composto da un unico piano sequenza puntato sul “membro” del protagonista – i creativi hanno realizzato il sito di una presunta associazione cattolica che chiedeva di togliere la pellicola dalle sale e organizzato gruppi di manifestanti indignati, generando così un picco di attenzione altrimenti impensabile per un piccolo film indipendente.

“Per UncuT abbiamo anche coperto i genitali delle statue dello Stadio dei Marmi di Roma con dei cartellini con su scritto ‘Solo al cinema puoi vederlo’. Cose come queste, o come la campagna promozionale al citofono per Sangue di Libero De Rienzo attirano tantissimo l’attenzione di pubblico e stampa – spiega Natella – Il capitalismo trae innovazione dal conflitto, che genera dei potenti scarti sulla realtà. Il nostro, visto che spesso creiamo conflitto, è un approccio pragmatico e cinico, ma proprio per questo efficace”. Dopo aver inventato forme di promozione alternativa per società come l’Istituto Luce, 01 Distribution e Moviemax, Guerriglia Marketing è al lavoro su nuovi progetti di cui, ovviamente, è vietato parlare se non a cose fatte.

autore
11 Luglio 2006

Articoli

Una delle illustrazioni del progetto
Articoli

Argento Reloaded by Luca Musk

L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia

Articoli

The Arch., quando gli architetti diventano oracoli

Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre

Articoli

Buon 2018 ai lettori di CinecittàNews

La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.

Articoli

Cattivissimo 3 sfiora i 15 milioni

E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk


Ultimi aggiornamenti