Gli Aristogatti, Dumbo – L’elefante volante e Le avventure di Peter Pan tacciati di razzismo: Disney+ in Grand Bretagna ha deciso di vietare la visione ai bambini minori di 7 anni, perché – come già accaduto per Grease e Via col vento – sarebbero considerati titoli portatori di stereotipi razzisti.
Restano invece disponibili per il pubblico sopra a quella fascia d’età, ma con i film anticipati da una scritta disclaimer: “Questo programma include rappresentazioni negative e/o denigra popolazioni o culture. Questi stereotipi erano sbagliati allora e lo sono ancora. Piuttosto che rimuovere questo contenuto, vogliamo riconoscerne l’impatto dannoso, imparare da esso e stimolare il dibattito per creare insieme un futuro più inclusivo”.
Gli Aristogatti (1970) sono chiamati in causa soprattutto con il gatto siamese Shun Ghon, che fa parte del gruppo di Romeo, con tratti del muso stereotipati e un accento dell’Asia orientale.
Dumbo – L’elefante volante, nella versione animata del 1941, annovera una scena con Jim Crow, ritratto seguendo uno stereotipo afroamericano considerato offensivo. L’accusa di razzismo è in particolare verso alcuni passaggi della canzone Song of the South, considerati una mancanza di rispetto alla memoria degli schiavi afroamericani.
Le avventure di Peter Pan, animazione del ‘53, fa parte dei film “incriminati” perché presenta la tribù di Giglio Tigrato, composta da nativi americani, chiamata “pelli rosse”.
Il film con Davide Lo Coco e Giorgia Palmucci uscirà il 7 aprile su Prime Video e Tim Vision
Tra i titoli più attesi la serie di Alien, la seconda stagione di Andor e il pluripremiato film Searchlight Pictures A Real Pain
Apple TV+ continua a operare in perdita nonostante gli ingenti investimenti. Ora l’azienda punta a razionalizzare, tra ambizioni strategiche e un mercato sempre più competitivo. Lo streaming è ancora il futuro?
Il sequel Disney replica il successo ottenuto in sala: 27,3 milioni di visualizzazioni in cinque giorni