Giubilei mediatici, webdoc per l’Anno Santo

Coprodotti da Luce Cinecittà i quattro episodi da 15' attingono a 400 documenti filmati del Novecento conservati in archivi e cineteche italiani ed esteri


Esplorare l’impatto culturale e mediatico dei Giubilei del Novecento attraverso la lente della comunicazione visiva. Questo è lo scopo dei webdoc Giubilei mediatici, realizzati da Officina della Comunicazione, e co-prodotti da Archivio Luce, con la regia di Omar Pesenti, che verranno presentati all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede il prossimo 12 dicembre alle ore 11.00. La docuserie si inserisce in un progetto curato dalla Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo e dal Centro di ricerca CAST (Catholicism and Audiovisusal Studies) dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno che ha portato alla mappatura di quasi 400 documenti audiovisivi sui giubilei del Novecento conservati in archivi e cineteche italiani ed esteri.

Interverrà, tra gli altri, monsignor Dario Viganò, presidente della Fondazione Mac, che ha anticipato: “I webdoc restituiscono un viaggio affascinante attraverso l’ultimo secolo di giubilei, visto attraverso lo sguardo vivo e curioso dei mass media. Si scoprono molti fatti inediti: per il giubileo del 1900, ad esempio, con un papa ‘prigioniero in Vaticano’ per la polemica con il Regno d’Italia, Leone XIII raggiunse i fedeli in tutto il mondo attraverso le sue prime immagini filmate prodotte dalla Biograph. A partire da quell’Anno Santo – sottolinea Viganò – le
celebrazioni giubilari si rivelarono per il papato straordinari momenti di confronto, non sempre facile o privo di ambiguità, con il rapido sviluppo dei media audiovisivi di massa”.

Alla presentazione parteciperà anche mons. Angelo Vincenzo Zani, Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa: “La docuserie Giubilei mediatici – afferma Zani – ci introduce in maniera del tutto originale verso l’Anno Santo che stiamo per inaugurare, mostrando quanto possa essere prezioso e ricco di frutti il meticoloso lavoro di ricerca e valorizzazione delle fonti audiovisive che la Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo sta conducendo insieme ai suoi partner. Un lavoro che la Biblioteca Apostolica Vaticana e l’Archivio Apostolico Vaticano hanno convintamente sostenuto fin dalla nascita della Fondazione”.

La docuserie, composta da quattro episodi di 15 minuti, sarà disponibile online al link seguente sul canale YouTube a partire dalle ore 13 del 12 dicembre.

autore
10 Dicembre 2024

Giubileo

Giubileo

Giubileo e Settima Arte: le soglie del sacro e del cinema

Il cinema, come l’apertura della Porta Santa, invita a oltrepassare un ingresso simbolico per incontrare storie di rivoluzione spirituale e redenzione: 16 titoli, da Cristo proibito a Conclave, da Habemus Papam a La Papessa


Ultimi aggiornamenti