A 40 anni dalla scomparsa, avvenuta il 3 giugno 1977, la Cineteca di Bologna e l’Istituto Luce – Cinecittà organizzano una giornata in ricordo di Roberto Rossellini, il 24 giugno a Bologna, in occasione dell’inaugurazione della 31ª edizione del festival Il Cinema Ritrovato, promosso dalla Cineteca di Bologna fino al 2 luglio. Un anniversario che coincide con l’ultimo film di Roberto Rossellini e con la realizzazione di una delle opere architettoniche più emblematiche e imitate della contemporaneità, il Centre Georges Pompidou. Rossellini è il regista scelto per girare le immagini dell’avveniristica novità nel cuore di Parigi. Ma il 1977 è anche l’anno della morte del regista di Roma città aperta, e il film Beaubourg si trasforma nel testamento autoriale di Rossellini, il suo ultimo documento filmato. Un film che meglio di ogni altro rappresenta lo spirito del Cinema Ritrovato: l’ultima opera di un grandissimo regista, dedicata a uno dei luoghi più importanti e famosi del Novecento, è un oggetto sconosciuto.
Il Cinema Ritrovato lo riporta alla luce, compiendo la sua missione di trasmissione del patrimonio cinematografico e della cultura. È da questo desiderio che nasce la tavola rotonda con autori di diverse generazioni, pur tutte segnate dalla lezione rosselliniana. E se il Neorealismo si è imposto nella storia come una delle massime espressioni culturali del nostro Paese nel mondo, ecco che di nuovo oggi l’Italia, in un momento di grande difficoltà per il cinema, torna a rivitalizzare la scena internazionale grazie a una comunità di giovani autori che hanno fatto tesoro della lezione neorealista. La giornata di sabato 24 giugno si aprirà (alle ore 14.45 alla Cineteca di Bologna in Piazzetta Pasolini) proprio con la proiezione del film di Roberto Rossellini realizzato durante la costruzione del Beaubourg, presentato dal produttore Jacques Grandclaude, da Renzo Rossellini, dal direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli e dal presidente dell’Istituto Luce – Cinecittà Roberto Cicutto.
A seguire, la tavola rotonda “Non si può vivere senza Rossellini” con il presidente della cineteca Marco Bellocchio, Leonardo Di Costanzo, Roberto De Paolis, Annarita Zambrano, Jonas Carpignano, mentre, a chiusura di programma, le immagini realizzate dallo stesso Jacques Granclaude che ritraggono Roberto Rossellini al lavoro al Beaubourg: “Il Beaubourg è un fenomeno importante”, dichiarò Roberto Rossellini. “Ho osservato il fenomeno. Non ho utilizzato nel film né musica né narratore. Ho voluto mostrare il Beaubourg. Ho nascosto dozzine di microfoni e ho raccolto tutte le voci del pubblico che corre in massa al Beaubourg”. Cosciente dell’importanza storica del momento, Jacques Grandclaude chiese a Rossellini di poterlo filmare passo dopo passo, inquadratura dopo inquadratura, durante l’intera realizzazione del film. Convinto da questo approccio che, sorridendo, definì “da entomologo”, lui, che non aveva mai accettato che lo si filmasse in questo modo, divenne l’attore principale di una “lezione di cinema”.
Intervista a Chiara Sbarigia, Flavia Scarpellini, Marco Di Nicola e Mario Ciampi
Diciassettesima edizione per il Festival del cinema italiano di Madrid, che si è svolto dal 27 novembre al 4 dicembre. Un programma ricco di proposte con i documentari Duse e Real e il film collettivo per i cento anni del Luce
Immagini di colore dall'inaugurazione della Mostra nata dalla collaborazione tra il Ministero della Cultura e l’Archivio Storico Luce Cinecittà
La mostra è esposta dal 4 dicembre 2024 al 28 febbraio 2025 alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea