Un Fondo di scopo per l’esercizio cinematografico italiano e deroga alle finestre di programmazione per i film italiani sulle Piattaforme TVOD. “E’ fortemente auspicabile che venga approvata a breve questa deroga, che consenta ai film di prima visione impossibilitati ad uscire in sala, l’immediata uscita e la fruizione sulle piattaforme. Per fare questo dovrebbe essere creato un fondo ad hoc gestito dal DG Cinema per gli esercenti, che potranno poi ripartire questi proventi”.
La dichiarazione arriva da Gianluca Curti, presidente CNA Cinema e Audiovisivo. Che ipotizza una percentuale fissa (da definire) dei ricavi delle vendite online a favore delle sale. I film dei produttori indipendenti italiani o dei distributori indipendenti, anche di origine americana, non avranno la forza di arrivare sul mercato a fine emergenza, perché ci saranno centinaia di film arretrati oltre alle novità e solo i più forti potranno recuperare bene.
“In questa direzione – prosegue Gianluca Curti – ritengo valida solo la vendita attraverso TVOD e l’EST, cioè con il pagamento diretto equivalente al biglietto, da evitare invece la formula SVOD in abbonamento, perché con l’abbonamento lo spettatore potrebbe impigrirsi ancor di più e tornare ancora più difficilmente in sala alla fine dell’emergenza. Comprando il biglietto per vedere un solo film alla volta, invece, la dinamica del compro solo quel che vedo non allontanerebbe troppo lo spettatore dalla fruizione tipo sala. Occorre anche censire le piattaforme che abbiano dei requisiti minimi di affidabilità, ad oggi individuo: Apple/I-ITunes,Tim Vision, Chili, The Film Club, Rakuten”.
Una serata francese per la presentazione de La vita accanto, “una sorta di numero zero per la nuova manifestazione ideata da Jean Gili e Felice Laudadio, destinato a prendere il testimone dell'esperienza quarantennale di Annecy, ormai definitivamente archiviata”, riporta Ansa
Le celebri pose con Federico Fellini, Monica Bellucci e Carmelo Bene, ma soprattutto il lavoro di scouting cinematografico e le coproduzioni internazionali da Oscar con la divisione cinema di 'Fabrica', alla fine degli anni '90
Il protagonista e i colleghi Christopher Lloyd, Lea Thompson e Thomas F. Wilson – ospiti al Fan Expo New Orleans 2025 – hanno inviato un messaggio d’incoraggiamento agli abitanti californiani che stanno vivendo l’eccezionale drammatica circostanza
Il film tratto dal romanzo dello scrittore italiano Giuliano da Empoli sarà diretto dal regista francese Olivier Assayas