Gassmann tra autobiografia e coscienza “verde”

'Io e i #GreenHeroes. Perché ho deciso di pensare verde', Alessandro Gassman in libreria tra autobiografia e coscienza "verde", con il supporto scientifico del Kyoto Club


Alessandro Gassmann esce in libreria con Io e i #GreenHeroes. Perché ho deciso di pensare verde, scritto con Roberto Bragalone e il supporto scientifico del Kyoto Club.

Il figlio di Vittorio si racconta tra autobiografia, quella del cinema respirato sin dall’infanzia, quella del mitico papà mattatore, una leggenda tra affetto e complessità, e la sensibilità – da sempre – per la vita della campagna, cui l’ha avvicinato fin da bambino la mamma, Juliette Mayniel, anche lei attrice e con cui – ha raccontato Alessandro Gassmann – si scrivono quotidianamente via email. 

Gassmann racconta lo studio tormentato, l’abbandono dell’amata facoltà di Agraria, la gioventù negli Anni ‘80, le passioni, l’amore con sua moglie Sabrina Knaflitz, l’accademia di recitazione, i primi passi nell’arte e i successi cinematografici. È poi la nascita di Leo a cambiare tutto, a prolungare gli orizzonti e proiettare le responsabilità: è grazie alla paternità che Gassmann riscopre la sua coscienza “verde”, la sensibilità ecologica che diviene presa di coscienza della crisi climatica e impegno per contrastarla. Da qui, l’idea di incontrare e raccontare i veri eroi del nostro tempo, coloro che, spesso nell’ombra, stanno inventando un modus virtuoso per coniugare economia e ambiente. Sono i #GreenHeroes, donne e uomini coraggiosi che dimostrano come sia possibile creare valore e lavoro anche prendendosi cura del posto in cui si vive, investendo nel futuro del pianeta.    

Alessandro Gassmann, insieme ad Annalisa Corrado e con il supporto scientifico del Kyoto Club, ha lanciato l’iniziativa #GreenHeroes, in cui racconta agli italiani le storie degli imprenditori “verdi” più innovativi e coraggiosi

autore
01 Febbraio 2022

Editoria

Editoria

Emanuele Rauco esordisce in narrativa, tra Kitano e Suleiman

Il critico e giornalista è in uscita con ben tre testi, due saggi e una raccolta di racconti

Editoria

“Percepire, esplorare, avventurarsi”: un nuovo volume su Stan Brakhage

È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...

solo nosferatu
Editoria

‘Solo ossa’ & ‘Nosferatu’: vampiri per grandi e piccini

Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’

Editoria

Disponibile ‘Il Giro dell’horror’ in formato DVD + Libro

Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava


Ultimi aggiornamenti