Franco Maresco inaugura Presente Italiano a Pistoia

Il regista presenterà al cinema Globo (ore 21.45) il documentario Gli uomini di questa città io non li conosco. Vita e teatro di Franco Scaldati


Sarà il regista Franco Maresco a inaugurare la prima edizione di Presente Italiano, il festival di cinema, ideato e diretto da Michele Galardini, giornalista e critico cinematografico, dedicato alla cinematografia italiana, che si terrà a Pistoia dal 4 all’11 ottobre in varie location della città. La manifestazione cinematografica è promossa da PromoCinema, associazione culturale senza scopo di lucro, attiva nel campo della promozione del cinema; con la collaborazione di Gabriele Rizza, critico cinematografico; il sostegno del Comune di Pistoia; della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia; dell’associazione Teatrale Pistoiese; del Centro Mauro Bolognini e la collaborazione di Quelli della Compagnia di Fondazione Sistema Toscana.

Inaugurazione 4 ottobre: Maresco presenterà al cinema Globo (ore 21.45) il documentario Gli uomini di questa città io non li conosco. Vita e teatro di Franco Scaldati, presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia e per la prima volta proiettato al pubblico. Il doc è dedicato alla vita e l’opera di Franco Scaldati, scomparso nel 2013, una delle figure nel mondo del teatro e del cinema, più significative della seconda metà del novecento europeo.

Nel ricco cartellone anche molti incontri con i registi in concorso che si terranno tutti i giorni del festival presso lo Spazio di via dell’Ospizio tutti i giorni alle ore 18.00 (a ingresso libero). Da segnalare sabato 10 ottobre, alle ore 11.30, una serie di presentazioni di libri: Simone Venturini presenta “Horror italiano” (Donzelli, 2014); Alberto Pezzotta presenta “L’occhio selvaggio. Paolo Cavara, Tonino Guerra, Alberto Moravia” (Bompiani, 2014); Claudio Bisoni presenta “Gli anni affollati. La cultura cinematografica italiana (1970-79)” (Carocci, 2009). Una sezione è dedicata al Festival dei Popoli con la proiezione del film vincitore del 2015 dal titolo SmoKings di Michele Fornasero (serata organizzata in una location particolare ancora da definire in collaborazione con Associazione Spichisi alla presenza del regista). Tra le sezioni collaterali anche quella dedicata ai cortometraggi sperimentali con una selezione di 11 film. Tra gli eventi speciali due workshop uno dal titolo “Sul cinema d’oggi (non ci scatarro su): critica e analisi” con Giulio Sangiorgio (critico cinematografico di FilmTv) e l’altro sulla scrittura per il cinema tenuto da Marianna Cappi con gli studenti degli istituti superiori di Pistoia. Il programma presenta la proiezione di 18 film, 11 cortometraggi, 10 ospiti tra registi e autori, 2 workshop e 6 incontri divisi in 6 location della città di Pistoia.

autore
30 Settembre 2015

Registi

Registi

Marco Risi, un regista tra critica e autocritica

Un dialogo informale tra il regista e gli studenti dell'Università La Sapienza, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, incentrato sul rapporto – spesso conflittuale – tra cinema e critica

Registi

Matteo Garrone, stampati in pellicola gli ultimi quattro film del regista

Tra aprile e maggio, la retrospettiva integrale a Torino e a Bologna, e poi ancora la mostra con le foto di Io Capitano e quella con i quadri del regista

Registi

Nanni Moretti in chiamata al Festival dei sogni: “Spiace non essere lì”

Dopo l'intervento cardiologico, il regista ha parlato del film Ecce Bombo in collegamento telefonico con la Sala Cinecittà della Casa del Cinema

Registi

Nanni Moretti in condizioni stabili, “danno lieve”

Il direttore Cardiologia dell'ospedale San Camillo Forlanini ha rassicurato sulle condizioni del regista italiano, operato ieri per "una sindrome coronarica acuta" NEWS IN AGGIORNAMENTO


Ultimi aggiornamenti