In sala con M2 dal 10 aprile l'horror di Mike Flanagan, prodotto dalla stessa squadra dietro al successo di Insidious
Se Atene piange, Sparta non ride. La proverbiale espressione dev’essere servita parecchio di ispirazione agli sceneggiatori di 300 – L’alba di un impero, ‘sidequel’ del 300 originale, tratto da una graphic novel di Frank Miller ispirata al massacro delle Termopili, che ottenne al botteghino, nel 2007, un successo stratosferico. Dato che però il protagonista moriva, ci si è dovuti inventare un modo per continuare la vicenda, furbescamente ‘spostata’ sul versante ateniese
Tarzan sta tornando, con una produzione tedesca di animazione (in 2D e 3D) che uscirà con Medusa il 6 marzo. La regia è di Reinhard Klooss, la tecnica associa movimenti molto realistici (realizzati con la motion capture, ovvero sulle performance di attori reali) a tratti cartooneschi e caricaturali. Tra le novità della trama: il protagonista viene adottato dalle scimmie non da neonato ma quando è già in grado di parlare. Così non pare troppo strano che si ritrovi alfabetizzato in men che non si dica quando incontra Jane
La profezia non si è avverata… Il 21 dicembre 2012 il mondo non è finito… Qualcosa non ha funzionato. Ma la data della annunciata fine del mondo diventa ora un film. Scritto e diretto dal regista Massimo Morini (Invaxön - Alieni in Liguria, Capitan Basilico, The President’s Staff), prodotto da La Flotta e distribuito da Mediterranea, 12 12 12 racconta la sconvolgente invasione del mondo vissuta attraverso gli occhi di un ragazzo di un piccolo paese della Liguria. Convinto di trovarsi di fronte a un complotto politico in vista delle elezioni, Max assiste alla progressiva trasformazione dei suoi concittadini in esseri malvagi, che cospirano perché la civiltà umana sia annientata. Uscita prevista il 6 marzo
La sceneggiatura originale è stata appena premiata con l'Oscar: ora, il 13 marzo, esce in 150 copie con la Bim Lei (titolo originale Her), il film di Spike Jonze in cui un uomo solitario e alquanto depresso si innamora di una voce che in originale è quella di Scarlett Johansson (doppiata da Micaela Ramazzotti). Ammette il regista: "Non so se questo sarà davvero il futuro dell'amore, ma mi interessava parlare delle nostre relazioni"
Il film, tratto dal romanzo di Piero Chiara “Il pretore di Cuvio”, è interpretato da Francesco Pannofino, Sarah Maestri, Mattia Zàccaro Garau, con la partecipazione straordinaria di Debora Caprioglio
In sala il 13 marzo con Parthenos e Lucky Red, il primo film polacco di Pawel Pawlikowski, cineasta cresciuto in Occidente (suo La femme du 5ème), che ha riscoperto le sue radici con questa storia dell'incontro tra due donne all'ombra dell'eccidio degli ebrei. “Provengo da una famiglia piena di misteri e contraddizioni e ho vissuto in varie forme di esilio – spiega il regista – i temi dell’identità, dei legami di sangue, della fede, del senso di appartenenza e della storia sono sempre stati presenti nella mia vita”
Nel cast del film di Carlo Vanzina, distribuito da 01 Distribution, Adriano Giannini, Ricky Memphis, Paola Minaccioni, Andrea Osvart, Giorgio Pasotti, Stefania Rocca, Riccardo Rossi e Emilio Solfrizzi
"Nessun Pontefice aveva mai parlato in questo modo, è un evento storico: il Papa riconosce l’omosessualità in maniera aperta e cristiana”. Così Gianni Amelio presentando il suo film Felice chi è diverso, passato alla Berlinale e in sala il 6 marzo distribuito da Luce Cinecittà. Grazie ai racconti di alcuni anziani protagonisti il regista indaga e ripercorre un pezzo di storia sociale e di costume italiana, taciuta e rimossa, quando, durante il fascismo e nel dopoguerra, era proibito essere omosessuali. L'intervista al Festival di Berlino
Colorito week-end di Carnevale in sala. Sbarcano otto film nuovi di zecca, tra cui la commedia mainstream di Giovanni Veronesi, Una donna per amica, con Laetitia Casta e Fabio De Luigi
CG distribuirà in sala il prossimo 17 aprile, Onirica - Field of Dogs di Lech Majewski in cui l'artista polacco si accosta al capolavoro di Dante Alighieri per raccontare la storia di un professore di letteratura all'università che trova consolazione nel testo dantesco dopo la morte della sua amata e del suo migliore amico in un incidente d'auto
Questa sera alle ore 19.30 all’Anica di Roma verrà presentato in anteprima nazionale il film The Stalker, in uscita in DVD il 26 febbraio. All’evento, realizzato in collaborazione con CineCocktail e moderato dalla giornalista Claudia Catalli, saranno presenti il regista Giorgio Amato e i due protagonisti della pellicola Cosetta Turco e Vincenzo Peluso
Esce con Warner in 400 copie Una donna per amica di Giovanni Veronesi, commedia sentimentale interpretata da Fabio De Luigi e Laetitia Casta nei panni dell’amica sfuggente. “L’Italia è un paese che mette ansia sui sentimenti – dichiara il regista – lo diciamo anche nel film: forse perché abbiamo il Vaticano, c’è l’idea che bisogna provare certe cose solo in un certo modo, in certi contesti e a una certa età. Siamo forse in questo senso la nazione più ansiosa d’Europa”
“Un premio inaspettato, che mi ha colto di sorpresa, tanto che quando mi hanno detto di restare alla premiazione, ho pensato che avesse vinto l’attore”. Marc’Aurelio d’oro al Festival di Roma, arriva in sala dal 27 febbraio con la Tucker TIR di Alberto Fasulo. E' la storia di Branko, un professore croato che ha perso il posto a scuola e ha deciso di mettersi a guidare un camion in giro per l’Europa, lungo un percorso di 30.000 km. Esempio di cinema ibrido tra finzione e realtà
Leggi l'articolo sul film dal Festival di Roma
Forte di 9 nomination esce il biopic drammatico di Steve McQueen. In sala altri 8 titoli, tra cui l'animazione The Lego Movie, la commedia Saving Mr. Banks, il family Amori elementari con Cristiana Capotondi
Esce con Notorius in circa 200 copie La bella e la bestia firmato dal francese Christophe Gans, film di chiusura, fuori concorso, della Berlinale. Protagonisti di questo ennesimo adattamento per il grande schermo della celebre storia che affascinò Jean Cocteau e Walt Disney sono Léa Seydoux (in un ruolo opposto a quello della ragazza dai capelli blu interpretato per Kechiche nella Palma d'oro di Cannes La vita di Adele) e Vincent Cassel che recita quasi sempre col pesante costume della Bestia
Dal 2007 a oggi, sono oltre 4.000 i casi di suicidi causati dalla crisi. Tra questi, hanno fatto particolare scalpore quelli di imprenditori stressati che, al limite della disperazione, decidono di farla finita lasciando dietro alle spalle impresa, casa e famiglia. Ne parla l’interessante docu-film Solving di Giovanni Mazzitelli, prodotto e distribuito, oltre che interpretato, da Salvatore Mignano, lui stesso imprenditore prima nel campo delle batterie per automobili e poi in quello del cinema
In sala con 01 il kolossal tedesco-statunitense Pompei, diretto dall’esperto di action Paul W. S. Anderson. Tra Titanic e Il gladiatore, il film si presenta come un peplum-drama solido e ritmato, dai toni seri e cupi, scevro dagli anacronismi che hanno caratterizzato la precedente produzione del regista come ad esempio I tre moschettieri. “Pompei era una sorta di Las Vegas dell’antichità, piena di bordelli, osterie, taverne e tutto ciò che poteva permettere di trascorrere belle vacanze – dice il regista – l’immaginare chi fosse quella gente e raccontare le loro storie è l’origine del progetto”
Le versioni ''Vol.1'' e ''Vol. 2'' del film di Lars Von Trier, usciranno rispettivamente il 3 aprile ed il 24 aprile, distribuite da Good Films
David Garrett interpreta Paganini. Per chi conosce il violinista tedesco-statunitense queste righe bastano a fare il film. Ne Il violinista del diavolo di Bernard Rose, in uscita con Academy Two il 27 febbraio, sono le mani virtuose di Garrett a rendere giustizia alle evoluzioni strumentistiche del suo rivoluzionario predecessore italiano. Forse troppo bello per il ruolo, lo strumentista interpreta Paganini come una rockstar dei suoi tempi: “non sono Pacino - dice – ma non serviva. Serviva qualcuno che sapesse impugnare lo strumento e per questo ho accettato. Non ho intenzione di diventare un musicista-attore come David Bowie”
In sala con Medusa Amici come noi il duo comico lanciato dal programma tv ‘Le iene’. Nel cast Alessandra Mastronardi, Massimo Popolizio e Maria Di Biase
Uscirà l’8 marzo Registe, dialogando su una lametta della giovane Diana Dell’Erba che ripercorre la regia italiana al femminile
Il documentarista Sergio Basso, 38enne milanese, debutta nel lungometraggio di finzione con il family Amori elementari, distribuito da Academytwo. Una coproduzione italo-russa con Cristiana Capotondi, Andrey Chernyshov e un cast di sei giovanissimi interpreti, che rappresentano la vitalità e la spontaneità di un mondo sospeso tra infanzia e adolescenza
"Lavoro da quando sono piccolo. Recitare è tutta la mia vita". Così l'interprete tedesco Moritz Bleibtreu, classe '71, figlio e nipote d'arte (attori sia i suoi genitori, Hans Brennen e Monika Bleibtreu, sia sua nonna Hedwig Bleibtreu) che ha interpretato il suo primo ruolo a sei anni e da allora non ha più smesso. Orso d'Argento 2006 per la performance in Le particelle elementari, trasformista per vocazione, lo abbiamo visto di recente sugli schermi italiani intento a reinventarsi come uomo e come partner nella garbata commedia di Sam Garbaski Vijay il mio amico indiano, con tanto di turbante sulla testa. Frustrato, disperato, assiste pirandellianamente al suo stesso funerale, si finge un grande amico del defunto e finisce per riconquistare la moglie neo-vedova recuperando un rapporto logorato dalla stanchezza degli anni e dalle delusioni